
Diagnosi di ipotiroidismo nel cane: guida pratica
L’ipotiroidismo è una malattia caratterizzata dalla diminuzione/cessazione dell’attività della ghiandola tiroide, che produce quantità insufficienti/assenti di ormone tiroideo.
L’ipotiroidismo è una malattia caratterizzata dalla diminuzione/cessazione dell’attività della ghiandola tiroide, che produce quantità insufficienti/assenti di ormone tiroideo.
Hai mai sentito parlare di malattie trasmesse dai topi e dai ratti? Oggi ti vogliamo parlare di una patologia che riguarda i cani, ma anche l’uomo: la leptospirosi.
Una delle patologie più frequenti in particolare nel cane di taglia grande e gigante ma che può colpire anche taglie ridotte.
L’artrosi è causa di grande sofferenza nei cani, scopriamo di cosa si tratta.
L’idrocefalo è una grave malattia che colpisce soprattutto cani di piccola e piccolissima taglia. Scopriamo di cosa si tratta e come si può curare.
Le zecche, insieme alle pulci, sono da sempre parassiti molto temuti dai proprietari di animali domestici. Di forma rotondeggiante, con le zampette impertinenti, di colori e dimensioni variabili: ce ne sono tante specie differenti.
Se hai a cuore la salute del tuo cane, non puoi non sapere come si manifesta e cos’è il cimurro, una malattia altamente contagiosa e potenzialmente letale per il cane, i canidi selvatici (come il lupo) e le volpi.
La stagione calda porta con sé la voglia di passeggiate nei campi e parchi pieni di fiori e di colori, ma attenzione, perché questa attività potrebbe nascondere un pericolo: il forasacco.
Toxoplasmosi in gravidanza: quali sono i rischi? Devo stare lontana dai miei gatti? Come posso sapere se il mio gatto è positivo?
In questo articolo proviamo a rispondere a queste domande.
FIV e FeLV sono due malattie infettive contagiose del gatto molto diffuse e potenzialmente molto pericolose. Vediamo di cosa si tratta.
La filariosi cardiopolmonare è una malattia parassitaria del cane e del gatto, trasmessa dalle punture delle zanzare, comprese quelle tigre. Scopriamo come difendere cane e gatto.
I pappataci o flebotomi sono degli insettini volanti, simili a zanzare ma più piccoli, portatori di diverse malattie, tra cui la leishmaniosi canina, felina e umana.
Scopriamo come difendere i nostri animali e noi stessi.
Cuccioli e cani adulti entrano continuamente in contatto con diverse specie di parassiti interni, che possono provocare gravi danni alla loro salute e trasmettersi anche all’uomo e ai bambini. Scopriamo come accorgerci e come prevenirli.
Si sente spesso parlare di insufficienza cardiaca, ma cosa sigifica davvero? Da cosa è provocata? Scopriamo di più in questo articolo
Noi pensiamo che la salute del cane passi soprattutto dalla consapevolezza dei pericoli esistenti che potrebbero minare la loro qualità di vita. Ecco perché dovresti leggere questo articolo.
Se il tuo cane ha mangiato della cioccolata è il caso di preoccuparsi, ma prima di farlo, scopri se è davvero in pericolo di vita oppure se rischia solamente un po’ di mal di pancia.
Se, parlando di vermi ti vengono in mente solo quelli intestinali, allora significa che devi leggere questo articolo, perché non conosci quelli polmonari che potrebbero infestare il tuo cane e gatto.
Hai una cucciola per la prima volta e ti stai chiedendo quando farà il suo primo calore. Continua a leggere questo articolo e scoprirai tutto sull’argomento.
La pressione arteriosa nei nostri animali domestici viene spesso sottovalutata come parametro da controllare.
In questo articolo ti spiego perché è importante e come si misura.
Quante volte ti è capitato di rabbrividire vedendo il tuo cane che, per difendersi da un insetto cercava di morderlo e l’insetto era una vespa?
Leggi cosa succede se venisse punto.
Se pensavi di poter evitare di incontrare la processionaria, non frequentando boschi di pini, allora non conoscevi la processionaria della quercia. Scopri tutto leggendo questo articolo!
Il tuo cane ha un alito che stende, i denti gialli e spesso perde bava? Forse è il caso di controllare la bocca e di fargli fare una bella pulizia dei denti. Scopri cos’è il tartaro e perché è così pericoloso anche per i nostri cani.
La displasia dell’anca è una malattia multifattoriale con una forte componente congenita. Scopriamo come accorgersi per tempo della sua presenza per poter intervenire in modo corretto.
Se stavi facendo la pizza o una torta con del lievito e il tuo cane ha rubato l’impasto, devi agire subito perché è in pericolo. Leggi perché e come agire.
Hai una cagnolina non sterilizzata e vuoi che rimanga sempre in salute, anche dopo ogni calore. Scopri cosa devi fare e come prevenire la piometra, una malattia che può essere mortale se trascurata o non riconosciuta.
Hai un cane carlino o un Bouledogue Francese che si affatica a fare pochi passi? Scopri se è affetto da BAOS, la Sindrome Ostruttiva del Brachicefalo
Il morso di vipera può essere mortale in base alla quantità di siero iniettato, dimensione del cane e localizzazione del morso. Scopri come comportarsi in caso accada.
Il colpo di calore è una condizione che può diventare emergenziale nel giro di pochissimo tempo. Scopriamo quali sono i soggetti più a rischio e cosa bisogna fare per salvargli la vita
La frattura atraumatica dell’epifisi della testa del femore è patologia che va inclusa tra le diagnosi differenziali nel momento in cui ci siano le giuste indicazioni di segnalamento e anamnesi.
In questo articolo ne descriviamo un caso clinico.
La chirurgia video-guidata è una tecnica chirurgica mini-invasiva che trova diverse applicazioni tanto in addome (laparoscopia) quanto in torace (toracoscopia).
In caso di versamento pericardico neoplastico la toracoscopia è una valida alternativa alla chirurgia tradizionale garantendo tempi di recupero rapidi e gestione post-operatoria più semplice
Le malattie del cuore del gatto sono frequenti. In questo articolo parliamo di miocardiopatia felina, per comprenderne le cause, i sintomi e come curarle e prevenirle.
La lussazione rotulea mediale nel cane è una patologia dello sviluppo a predisposizione ereditaria che colpisce cani di tutte le taglie con maggiore incidenza nei soggetti di taglia piccola e toy. Vediamo cause e trattamento in questo articolo.
La Demodicosi è una patologia che può colpire di frequente il cane. Scopriamo di cosa si tratta.
Le malattie autoimmuni sono quelle che colpiscono il sistema immunitario che risponde in modo anomala a parti dell’organismo. Vediamo di cosa si tratta
Cos’è il granuloma eosinofilico del gatto, cosa significa? Scopriamo in quali situazioni si può manifestare.
La micosi, detta anche dermatofitosi o tigna, è un’infezione della pelle e del pelo, degli animali e degli uomini. Vediamo di cosa si tratta.
L’ostruzione urinaria del gatto maschio è una emergenza che può rapidamente mettere in pericolo la vita dell’animale. Le cause di questa sindrome non sono ancora del tutto chiarite e si parla di fattori predisponenti e concause.
La Sindrome di Cushing è una malattia endocrina frequente nel cane. Scopriamo le cause, come si manifesta e come si tratta.
L’ipotiroidismo è una malattia piuttosto frequente nel cane. Leggi che soggetti colpisce, come si presenta e come si cura.
La Malassezia è un lievito, simile alla Candida, normalmente presente sulla pelle e nell’orecchio del cane e del gatto. Vediamo quando può diventare patologica la sua presenza, come si presenta e come si può curare
Il Tumore alla mammella nel cane femmina è particolarmente frequente e necessita di un corretto percorso diagnostico per affrontare la giusta terapia. Vediamo di cosa si tratta
La Malattia valvolare degenerativa del Cavalier King Charles Spaniel
è una malattia poligenica congenita che determina una progressiva alterazione anatomica dei lembi della valvola mitralica (atrio-ventricolare sinistra). Vediamo di cosa si tratta
L’endocardiosi della valvola mitralica è una malattia cardiaca molto diffusa nel cane. Scopriamo di cosa si tratta.
Le stenosi aortica e polmonare sono delle alterazioni anatomiche del cuore di tipo congenito.
Scopriamo di cosa si tratta e come riconoscerle.
La patologia renale cronica può avere cause congenite ed ereditarie come la Patologia renale che colpisce i cani Boxer. Scopriamo qui quali potrebbero essere.
Il mastocitoma cutaneo rappresenta un tumore molto frequente nel cane (7-25% dei tumori cutanei) e comune nel gatto (2-15%) Vediamo di cosa si tratta.
La piodermite è una infezione della cute molto frequente che può avere diverse cause. Vediamo di cosa si tratta.
Gli ureteri sono dei dotti che trasportano l’urina dal rene alla vescica urinaria. Possono andare incontro a gravi patologie. Vediamo quali sono le più frequenti
La torsione dello stomaco è una patologia iperacuta che porta a morte il paziente nel giro di poche ore. Vediamo come riconoscerla e prevenirla in modo efficace.
Si tratta di una neoplasia mesenchimale che origina dall’endotelio (il tessuto che riveste la superficie interna dei vasi e del cuore) e può quindi svilupparsi in tutti gli organi che hanno apporto vascolare.
Diverse tipologie tumorali possono affliggere i nostri animali con sintomatologia varia, esattamente come accade in Medicina Umana.
In questo articolo capiamo qual è il percorso corretto per arrivare a diagnosi
Le dermatiti eosinofiliche feline
comprendono una serie di malattie cutanee del gatto caratterizzate dalla presenza di granulociti eosinofili all’esame microscopico delle lesioni. Sono la manifestazione di altra malattia sottostante. Vediamo di cosa si tratta
Gli animali di piccola taglia sono più frequentemente colpiti da avvelenamento, urgenza grave perché la quantità di veleno sufficiente a provocare sintomi è ovviamente inferiore rispetto agli animali di grossa taglia. Ecco perché è importante sapere quali possono essere le situazioni di maggior frequenza. Scopriamolo in questo articolo
La dermatite atopica è una allergia a sostanze ambientali che è sempre più frequente nei nostri animali. Scopriamo di cosa si tratta
Un soggetto che presenta crisi convulsive non per forza è affetto da epilessia. Scopriamo le cause che possono provocare questa sintomatologia
Le pulci nel cane e gatto sono parassiti estremamente diffusi il cui trattamento va protratto per tutto l’anno. Vediamo come riconoscerle e trattarle in questo articolo
Una delle più grandi paure di qualunque proprietario quella è il trovarsi un cane che, a causa di una malattia cardiaca, si accascia a viene a mancare senza sintomi apparenti, senza un segno. Ecco cosa può accadere a cani affetti da miocardiopatia dilatativa. Scopriamo di più su questa situazione.
Come le persone, anche gli animali possono sviluppare allergia nei confronti di uno o più componenti della loro alimentazione.
La dermatite allergica da morso di pulce è malattia particolarmente frequente e invalidante per il cane e gatto. Scopriamo di cosa si tratta.
La seborrea è una malattia dermatologica non contagiosa che può colpire sia i cani che i gatti. Scopriamo di cosa si tratta in questo articolo
BluVet S.p.A. | Via Cavour, 2 – 22074 Lomazzo (CO)
P.IVA 03864990134 SDI:SUBM70N REA: CO – 402592 – Capitale sociale deliberato 34,732.500 | Sottoscritto 22.732.500 –
2020 © | Privacy & Cookie Policy | Email: info@bluvet.it – PEC: bluvetsrl@legalmail.it
© Bluvet S.p.A.