Cerca
Close this search box.
Parvovirus nel cane

Parvovirus nel cane: cause, sintomi e cura

A te che hai a cuore la salute del tuo cane, sentir parlare di patologie come la Parvovirosi canina accende subito un allarme: pericolo di vita. In questo articolo facciamo luce su cos'è questo virus, come comportarsi e come affrontare la sua prevenzione.

Indice dell'articolo

Gastroenterite virale da parvovirus nel cane: di cosa si tratta?

​​​La parvovirosi canina​​ ​è ​una malattia infettiva virale grave,​​ ​​principale causa di gastroenterite acuta​ nei cuccioli.​

Che animali colpisce?

​​Il virus c​olpisce:

  • i​​​​ ​​​cani​ domestici
  • lupi 
  • altri carnivori selvatici (Allison et al., 2012).

L’infezione e la malattia colpiscono soprattutto ​cuccioli di età inferiore ai 6 mesi​, mentre nei cani adulti sono stati segnalati segni clinici anche gravi.

Come si trasmette?

​​​Il virus viene ​diffuso​​​​​ nell’ambiente​ ​attraverso​​ ​feci​​ infette​​​ ed​​​​ è ​stabile​​​ e resistente​​​ ​​​potendo​​ ​​rimanere contagioso per ​diverse settimane ​o addirittura ​mesi​. ​​​

I ​cuccioli​ privi di una risposta immunitaria specifica sono infettati attraverso la ​via oronasale​ per ​contatto diretto​ o​ indiretto​ (Green ed. 2012, Decaro e Buonavoglia 2012) (Walter-Weingärtner J et al., 2021).

Azione del virus nell’organismo animale.

Il virus si localizza soprattutto nel tratto gastrointestinale, nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi (linfonodi), provocando a livello intestinale:

  • necrosi e atrofia dei villi,
  • diminuita capacità di assorbimento,
  • interruzione della funzione di barriera intestinale,

e conseguente diffusione dei batteri intestinali in circolo (batteriemia) (Walter-Weingärtner J et al., 2021).

​​Incubazione e capacità infettante del cane.

La ​diffusione del virus​ attraverso le feci si osserva dopo ​2-3 giorni dall’infezione​ e dura fino a 45-50 giorni, con una maggiore eliminazione di solito nei primi 7-10 giorni dall’infezione e a, volte, fino a 6 settimane.

Le ​nuove varianti antigeniche​ mostrano​,​ rispetto al ceppo originale, maggiore patogenicità, segni clinici più gravi, maggiore estensione e durata della diffusione virale e minori quantità di virus necessarie per infettare i cani (Decaro N, Buonavoglia C. Manuale di Malattie Infettive del Cane e del Gatto).

​​Sintomi​: come si manifesta la malattia? ​

​​I ​sintomi​​ tipici comprendono:

  • vomito
  • ​​diarrea​ emorragica
  • ​​​disidratazione
  • ​​​​febbre​​​
  • ​​​​leucopenia​​​.​

I tassi di ​mortalità​ possono raggiungere il 60-70% nei canili e rifugi infetti.

Per le infezioni sostenute dalle nuove varianti ​d​​​i​​​​ ​​​​ tipo 2​​ ​(​CPV-2​)​ il ​periodo di incubazione​ prima della comparsa dei segni clinici è di 3-4 giorni.

In base all’età e allo ​stato ​​​del sistema ​​​immunitario​ del cane infetto, l’infezione da Parvovirus canino può causare due diverse forme cliniche: infezioni subcliniche e gastroenterite acuta.

In rari casi è stata descritta anche ​miocardite.

Infezioni subcliniche

Si tratta di ​infezioni lievi​ che, a volte, si presentano con s​intomi​​ ​ vaghi come letargia e perdita di appetito per 2-3 giorni​.

In questo caso i cani non sono in pericolo di vita​​ ​

Questo tipo di infezione può colpire i cuccioli con livelli intermedi di anticorpi materni, che riescono a proteggere dalla malattia, ma non dall’infezione.

​​Qualche volta possono essere colpiti anche cani adulti, con segni clinici quasi nulli, grazie alla maturità della mucosa intestinale. ​​​

Le infezioni subcliniche assumono ​particolare importanza​ nei ​canili e rifugi per animali​, dove la presenza di animali sani ma infetti può favorire la diffusione del virus ad altri cuccioli (Green ed. 2012, Decaro e Buonavoglia 2012)

canili e rifugi attenzione al parvovirus

Gastroenterite acuta

​​Trattasi della forma tipica della malattia indotta da ​Parvovirus Canino (​CPV-2​)​ e osservata più spesso nei cuccioli di 1-6 mesi di età.

Dopo 3-4 giorni di incubazione, i cuccioli sviluppano:

  • anoressia
  • depressione 
  • vomito
  • seguiti da diarrea
  • con conseguente disidratazione.

La diarrea nel cane è spesso emorragica, con le feci che appaiono ​striate di sangue.​​

​​​Nei cani non trattati, c​​​​omplicazioni, come un’infezione batterica con setticemia, sindrome da risposta infiammatoria sistemica, iper-coagulabilità e disfunzione multiorgano, possono causare alti tassi di mortalità ​ (Sykes 2014, Kalli et al., 2010).

Le infezioni concomitanti con il coronavirus canino (CCoV) possono esacerbare i segni clinici, con un maggiore danno a livello intestinale.

Pertanto, al fine di isolare i pazienti infetti e fornire una terapia immediata e adeguata per i cani con questa infezione potenzialmente mortale, è essenziale una diagnosi rapida (Walter-Weingärtner J et al., 2021).

Diagnosi di Parovirus

La diagnosi di infezione da ​Parvovirus Canino​​ ​ si basa​,​ di solito, sulla presenza di una diarrea maleodorante e sanguinolenta, tuttavia, anche altri patogeni possono indurre una sintomatologia simile. ​​​

​​Ad esempio, il Coronavirus Canino provoca generalmente un’enterite non emorragica, ma in determinate circostanze​,​ può causare una diarrea emorragica (Decaro, Buonavoglia. 2011). ​​​

​​​“​Pertanto, si ritiene sempre necessaria una diagnosi di laboratorio per confermare o escludere l’infezione da CPV (Green ed. 2012, Decaro e Buonavoglia 2012). ​“​​

Tra le indagini per la diagnosi d​i Parvovirosi nel cane​​, consideriamo le analisi di più facile reperibilità presso i laboratori di analisi veterinarie:

  • Ricerca antigeni fecali
  • Ricerca DNA virale con PCR real-time
  • Ricerca anticorpi.

In generale, sarà il medico veterinario a stabilire quale esame è necessario e più idoneo per il tuo cane​, in base alle osservazioni cliniche.

Cosa fare se hai il sospetto che il tuo cane abbia una gastroenterite virale

​​​Se hai un cucciolo con i sintomi descritti, la prima cosa da fare è rivolgersi al tuo Medico Veterinario, avvertendolo della situazione, prima di recarti in struttura.

Il cucciolo, infatti, potrebbe essere un pericolo per altri cani in sala d’attesa.
Ti indicherà lui la corretta modalità di accesso alla Clinica Veterinaria per la sicurezza degli altri animali presenti.​​

​​Il virus viene disseminato dagli animali infetti.
Come detto, è molto resistente ed è difficile da eradicare nell’ambiente. Per queste ragioni può persistere diverse settimane, con ulteriore diffusione dell’infezione ad altri cani. ​​​

​​​Quindi evita di farlo annusare da altri cani e tienilo isolato.​​​​

sospetti che il cane abbia il parvovirus cosa fare

Come comportarsi in canile o in altri ambienti con uno o più animali infetti o sospetti di infezione

In queste circostanze è:

  • Obbligatorio l’​isolamento dei cuccioli​ colpiti in aree dedicate ai pazienti con malattie infettive, sia nelle cliniche che nei canili;
  • Il ​materiale fecale​ deve essere rimosso il più presto possibile, e le superfici a contatto con le feci vanno pulite con​ disinfettanti,​ soluzioni a base di ipoclorito di sodio al 5-10%;
  • Tutte le superfici resistenti devono essere esposte per almeno 10 minuti alla candeggina diluita, in particolare box dei canili e gabbie delle cliniche;
  • ​​Le superfici non resistenti alla candeggina devono essere pulite a vapore.​​​ ​

Come si tratta la parvovirosi?

​​​Il trattamento prevede (dopo aver effettuato gli accertamenti di laboratorio necessari a comprendere lo stato generale e le eventuali complicanze) il ricovero in terapia intensiva, reparto di malattie infettive e isolamento del cucciolo.
Questo, non soltanto per difendere gli altri soggetti, ma perché in questa condizione il cucciolo è immunodepresso e quindi potrebbe essere facilmente aggredito da altri patogeni (soprattutto di tipo batterico).​​

​​​Non esiste una cura specifica, per questo il trattamento sarà di tipo sintomatico e di sostegno, attraverso fluidoterapia volta a:​​

  • ​​​ridurre la sintomatologia gastroenterica (vomito e diarrea)​​
  • ​​​ridurre il dolore addominale​​
  • ​​​ridurre lo stato di disidratazione​​
  • ​​​alimentazione precoce specifica (anche attraverso sondino rinofaringeo al fine di salvaguardare lo stato dei villi intestinali).​​

​​​Il ricovero è variabile nei tempi ma, di solito, dopo il 4° o 5° giorno inizia il recupero che può far tornare il cucciolo a casa dopo circa una settimana.​​

​​​Come prevenire la Parvovirosi​​​​: Vaccinazione​ e sua efficacia

Sono stati sviluppati vaccini​ inattivati​ e ​attenuati​ (Johnson et al., 1983). ​
​Generalmente, i vaccini ​attenuati​ sono maggiormente utilizzati, poiché garantiscono una ​durata dell’immunità superiore​ rispetto a quella dei vaccini inattivati (Schultz, 2006).

I vaccini più diffusi sono basati sulla variante originale CPV‐2 e sulla variante 2b (Decaro, Buonavoglia, 2012).

Sono stati effettuati numerosi studi per valutare la protezione tra i vaccini maggiormente utilizzati e le diverse varianti virali circolanti (Wilson et al., 2014; Hernández‐Blanco and Catala‐López, 2015).

Da questi studi è emerso un dato confortante per quanto riguarda la protezione garantita dai vaccini contenenti il virus originale CPV‐2 nei confronti delle nuove varianti CPV-2a, CPV-2b e CPV-2c, e per la protezione fornita dal vaccino che contiene la variante 2b nei confronti delle altre, inclusa la variante CPV-2c, ritenuta più virulenta e/o in grado di evadere la risposta immunitaria dell’ospite.

Cause di insuccesso vaccinale

Sembra, a questo punto, che la ragione dei possibili insuccessi vaccinali sia da ricercare nei modi e tempi di somministrazione dei vaccini: i fattori più importanti da considerare sono l’età dell’animale e l’interferenza dell’immunità materna (Altman et al., 2017).

La persistenza degli anticorpi materni rende complessa la valutazione della finestra temporale più adeguata per la vaccinazione.

Anche titoli molto bassi di anticorpi materni sono in grado di neutralizzare l’antigene vaccinale, impedendo la sieroconversione nel cucciolo (Gooding and Robinson, 1982) ed esponendolo al rischio di infezione (De Cramer et al., 2011).

Ecco perché, laddove è possibile, consigliamo di effettuare una titolazione anticorpale per valutare la presenza degli anticorpi materni (pratica presente nei piani di salute del Cucciolo BluVet).

Le linee guida per la vaccinazione del cane e del gatto proposte dalla World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) (Day et al., 2016) prevedono l’inserimento della vaccinazione per il CPV tra le vaccinazioni “core”, fortemente raccomandate.

Non esiste una regola unica per la prima vaccinazione, applicabile a tutte le possibili situazioni.
La raccomandazione del WSAVA è di iniziare con i vaccini “core” a 6-8 settimane, quindi ogni 3-4 settimane fino a 14-16 settimane di età o più.

Il numero di vaccinazioni raccomandate della prima serie del cucciolo sarà determinato dall’età alla quale si inizia con la vaccinazione e dall’intervallo scelto tra una vaccinazione e la successiva.

Dopo il richiamo, da effettuare a distanza di 26 o 52 settimane, vaccinare con i vaccini raccomandati ogni 3 anni (Day et al., 2016).

La vaccinazione produce un rialzo anticorpale negli animali già sieropositivi, previene l’eliminazione del virus (Yule et al., 1997), la comparsa dei sintomi e la viremia.
Inoltre, qualora la sieroconversione avvenga adeguatamente, l’immunità permane fino a tre anni, sia in condizioni sperimentali (Carmichael et al., 1983; Gore et al., 2005) che in animali di proprietà (Larson and Schultz, 2007), rendendo superfluo il richiamo annuale e permettendo la somministrazione dei vaccini dopo un monitoraggio e solo in corrispondenza di un reale calo anticorpale.

Bibliografia
  1. Allison AB, Harbison CE, Pagan I, et al. Role of multiple hosts in the cross-species transmission and emergence of a pandemic parvovirus. J Virol 2012; 86:865-872.
  2. Altman, K.D., Kelman, M., Ward, M.P., 2017. Are vaccine strain, type or administration protocol risk factors for canine parvovirus vaccine failure? Vet. Microbiol. 210, 8–16
  3. Appel, M.; Scott, F.; Carmichael, L. Isolation and immunisation studies of a canine parvo-like virus from dogs with haemorrhagic enteritis. Vet. Rec. 1979, 105, 156.
  4. Buonavoglia, C.; Martella, V.; Pratelli, A.; Tempesta, M.; Cavalli, A.; Buonavoglia, D.; Bozzo, G.; Elia, G.; Decaro, N.; Carmichael, L. Evidence for evolution of canine parvovirus type 2 in Italy. J. Gen. Virol. 2001, 82, 3021–3025.
  5. Carmichael, L.E., Joubert, J.C., Pollock, R.V., 1983. A modified live canine parvovirus vaccine. II. Immune response. Cornell Vet. 73, 13–29.
  6. Castanheira, P., Duarte, A., Gil, S., Cartaxeiro, C., Malta, M., Vieira, S., Tavares, L., 2014. Molecular and serological surveillance of canine enteric viruses in stray dogs from Vila do Maio, Cape Verde. BMC Vet. Res. 10, 91.
  7. Day MJ, Horzinek MC, Schultz RD. WSAVA guidelines for the vaccination of dogs and cats. J Small Anim Pract. 2010;51(6):1-32.
  8. De Cramer, K.G.M., Stylianides, E., van Vuuren, M., 2011. Efficacy of vaccination at 4 and 6 weeks in the control of canine parvovirus. Vet. Microbiol. 149, 126–132
  9. Decaro N, Buonavoglia C. Canine coronavirus: not only an enteric pathogen. Vet Clin North Am Small Anim Pract 2011; 38:799-814
  10. Decaro N, Buonavoglia C. Parvovirosi del cane. In: Bo S., ed. Manuale di Malattie Infettive del Cane e del Gatto. Milan, Abbiategrasso 2014;38-48.
  11. Decaro N, Cirone F, Desario C, et al. Severe parvovirus in a 12-year-old dog that had been repeatedly vaccinated. Vet Rec 2009; 164:593-595.
  12. Decaro N, Desario C, Elia G, et al. Evidence for immunisation failure in vaccinated adult dogs infected with canine parvovirus type 2c. New Microbiol 2008; 31:125-130.
  13. Decaro, N., Desario, C., Elia, G., Campolo, M., Lorusso, A., Mari, V., Martella, V., Buonavoglia, C., 2007b. Occurrence of severe gastroenteritis in pups after canine parvovirus vaccine administration: A clinical and laboratory diagnostic dilemma. Vaccine 25, 1161–1166.
  14. Decaro, N., Elia, G., Campolo, M., Desario, C., Lucente, M.S., Bellacicco, A.L., Buonavoglia, C., 2005c. New approaches for the molecular characterization of canine parvovirus type 2 strains. J. Vet. Med. Ser. B 52, 316–319.
  15. Decaro, N., Elia, G., Desario, C., Roperto, S., Martella, V., Campolo, M., Lorusso, A., Cavalli, A., Buonavoglia, C., 2006a. A minor groove binder probe real‐time PCR assay for discrimination between type 2‐based vaccines and field strains of canine parvovirus. J. Virol. Methods 136, 65–70.
  16. Decaro, N., Martella, V., Elia, G., Desario, C., Campolo, M., Buonavoglia, D., Bellacicco, A.L., Tempesta, M., Buonavoglia, C., 2006c. Diagnostic tools based on minor groove binder probe technology for rapid identification of vaccinal and field strains of canine parvovirus type 2b. J. Virol. Methods 138, 10–16.
  17. Decaro, N.; Buonavoglia, C. Canine parvovirus—a review of epidemiological and diagnostic aspects, with emphasis on type 2c. Vet. Microbiol. 2012, 155, 1–12.
  18. Freisl, M., Speck, S., Truyen, U., Reese, S., Proksch, A.‐L., Hartmann, K., 2017. Faecal shedding of canine parvovirus after modified‐live vaccination in healthy adult dogs. Vet. J. 219, 15–21.
  19. Goddard, A.; Leisewitz, A.L. Canine parvovirus. Vet. Clin. Small Anim. Pract. 2010, 40, 1041–1053.
  20. Gooding, G.E., Robinson, W.F., 1982. Maternal antibody, vaccination and reproductive failure in dogs with parvovirus infection. Aust. Vet. J. 59, 170–174.
  21. Gore, T.C., Lakshmanan, N., Duncan, K.L., Coyne, M.J., Lum, M.A., Sterner, F.J., 2005. Three‐year duration of immunity in dogs following vaccination against canine adenovirus type‐1, canine parvovirus, and canine distemper virus. Vet. Ther. 6, 5–14.
  22. Greene CE, Decaro, N. Canine viral enteritis. In: Greene CE, ed. Infectious Diseases of the Dog and Cat, 4th ed. St. Louis: Elsevier Saunders, 2012;67-80.
  23. Hernández‐Blanco, B., Catala‐López, F., 2015. Are licensed canine parvovirus (CPV2 and CPV2b) vaccines able to elicit protection against CPV2c subtype in puppies? A systematic review of controlled clinical trials. Vet. Microbiol. 180, 1–9.
  24. ICTV Virus Taxonomy 2015. Available at: http://ictvonline.org/virusTaxonomy.asp. Accessed Sep 11, 2015.
  25. Johnson, R.H., Mc Candlish, I.A.P., Wilson, J.H.G., 1983. The present status of canine parvovirosis. Vet. Q. 5, 86– 88.
  26. Kalli, I.; Leontides, L.S.; Mylonakis, M.E.; Adamama-Moraitou, K.; Rallis, T.; Koutinas, A.F. Factors affecting the occurrence, duration of hospitalization and final outcome in canine parvovirus infection. Res. Vet. Sci. 2010, 89, 174–178.
  27. Kaur, G., Chandra, M., Dwivedi, P.N., Narang, D., 2016. Multiplex real‐time PCR for identification of canine parvovirus antigenic types. J. Virol. Methods 233, 1–5.
  28. Larson, L.J., Schultz, R.D., 2007. Three‐year serologic immunity against canine parvovirus type 2 and canine adenovirus type 2 in dogs vaccinated with a canine combination vaccine. Vet. Ther. 8, 305–310.
  29. Parrish, C.R.; Aquadro, C.F.; Strassheim, M.; Evermann, J.; Sgro, J.; Mohammed, H. Rapid antigenic-type replacement and DNA sequence evolution of canine parvovirus. J. Virol. 1991, 65, 6544–6552.
  30. Rice, J.B., Winters, K.A., Krakowka, S., Olsen, R.G., 1982. Comparison of systemic and local immunity in dogs with canine parvovirus gastroenteritis. Infect. Immun. 38, 1003–1009.
  31. Santos, N., Almendra, C., Tavares, L., 2009. Serologic survey for canine distemper virus and canine parvovirus in free‐ranging wild carnivores from Portugal. J. Wildl. Dis. 45, 221–226.
  32. Schultz, R.D., 2006. Duration of immunity for canine and feline vaccines: A review. Vet. Microbiol. 117, 75–79.
  33. Segev G, Yaaran T, Maurice S, Baneth G. 2022. Effect of sampling site on the diagnosis of canine parvovirus infection in dogs using polymerase chain reaction. J Vet Intern Med. Mar;36(2):591-598. doi: 10.1111/jvim.16373.
  34. Sykes, J.E. Canine parvovirus infections and other viral enteritides. In Canine and Feline Infectious Diseases, 1st ed.; Elsevier Inc.: Amsterdam, The Netherlands, 2014; pp. 141–151. 11.
  35. Truyen, U. Emergence and recent evolution of canine parvovirus. Vet. Microbiol. 1999, 69, 47–50.
  36. Truyen, U. Evolution of canine parvovirus—a need for new vaccines? Vet. Microbiol. 2006, 117, 9–13.
  37. Walter-Weingärtner J, Bergmann M, Weber K, Truyen U, Muresan C, Hartmann K. 2021. Comparison of Eight Commercially Available Faecal Point-of-Care Tests for Detection of Canine Parvovirus Antigen. Viruses. Oct 15;13(10):2080.
  38. Wilson, S., Illambas, J., Siedek, E., Stirling, C., Thomas, A., Plevová, E., Sture, G., Salt, J., 2014. Vaccination of dogs with canine parvovirus type 2b (CPV‐2b) induces neutralising antibody responses to CPV‐2a and CPV‐2c. Vaccine 32, 5420–5424.
  39. Yang, D.K., Yoon, S.S., Byun, J.W., Lee, K.W., Oh, Y.I., Song, J.Y., 2010. Serological Survey for Canine Parvovirus Type 2a (CPV‐2a) in the Stray Dogs in South Korea. J. Bacteriol. Virol. 40, 77.
  40. Yule, T.D., Roth, M.B., Dreier, K., Johnson, A.F., Palmer‐Densmore, M., Simmons, K., Fanton, R., 1997. Canine parvovirus vaccine elicits protection from the inflammatory and clinical consequences of the disease. Vaccine 15, 720–729.

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI

epilessia nel cane
Patologie

Epilessia idiopatica nel cane

Tutto d’un tratto lo vedi che sbatte, si torce, sbava. Ti senti impotente di fronte a una condizione così violenta. È l’epilessia e per affrontarla in modo adeguato è bene razionalizzarla, conoscerla e accoglierla. Facciamolo insieme in questo articolo

Leggi Tutto »

Scopri i centri BluVet più vicini a te, che aderiscono all'iniziativa!

Per tutto il mese di Maggio, BluVet aderisce alla campagna di prevenzione e protezione contro i parassiti.

Scopri i centri BluVet più vicini a te che aderiscono all'iniziativa!

Per tutto il mese di Dicembre, BluVet aderisce alla campagna “Operazione  Denti Puliti”