Sterilizzazione della gatta
La sterilizzazione della gatta è una pratica consigliata dalla maggioranza dei veterinari. Qui chiariamo alcuni aspetti su come e quando sia utile farla.
La sterilizzazione della gatta è una pratica consigliata dalla maggioranza dei veterinari. Qui chiariamo alcuni aspetti su come e quando sia utile farla.
Tra i timori più grandi dei proprietari di cani vi è la sindrome dilatazione-torsione gastrica. Scopriamo come evitarla con la gastropessi preventiva.
Portare a spasso i nostri pet è fondamentale per il loro benessere in ogni momento dell’anno ma con l’arrivo dell’estate, delle belle giornate, del cielo più chiaro fino a tarda sera, la voglia di passeggiare è sempre più alta!
Il ruolo dell’Anestesista Veterinario è, ormai, universalmente riconosciuto come estremamente importante, al pari della Medicina Umana.
Alcuni cani di razza e loro incroci sono portatori di malattie cardiache congenite molto gravi che possono portare a morte il cane senza alcun sintomo. Capiamo quali test è necessario fare per prevenirli.
È ormai da tempo riconosciuto anche in Medicina Veterinaria come le tecniche di anestesia loco-regionale possano costituire un validissimo aiuto, in certi casi davvero insostituibile, per migliorare il controllo del dolore e, più in generale, per ridurre l’impatto dell’anestesia sull’organismo.
Vediamo di cosa si tratta
L’anestesia gassosa, o più correttamente inalatoria, viene ormai considerata universalmente anche in campo veterinario una delle tecniche più sicure per il mantenimento dell’anestesia generale nel cane, nel gatto e nei nuovi animali da compagnia.
Presso le strutture BluVet è al momento la tecnica di gran lunga più utilizzata negli interventi chirurgici sia di routine che di emergenza.
Le infezioni nosocomiali sono presenti da sempre, ma negli ultimi 30 anni la situazione si è complicata per l’insorgenza di germi multiresistente in ambito umano che, gradualmente hanno preso piede anche in ambito veterinario a causa della concomitanza di più fattori.
Questi, abbondantemente studiati in questi ultimi anni, possono essere controllati e circoscritti per limitarne i potenziali danni.
La TAC/TC è un esame di fondamentale importanza per una accurata diagnostica di molte malattie. Scopriamo in cosa consiste e come avviene la preparazione per i nostri animali.
La sterilizzazione nel cane femmina è considerato trattamento routinario e altamente consigliato per prevenire molte situazioni patologiche. Vediamo quali tecniche si possono utilizzare, i pro e i contro dell’intervento.
La metodica Holter è un importante e, in certe circostanze, un essenziale ausilio diagnostico per lo studio e la completa valutazione di una malattia cardiaca.
BluVet S.p.A. | Via Cavour, 2 – 22074 Lomazzo (CO)
P.IVA 03864990134 SDI:SUBM70N REA: CO – 402592 – Capitale sociale deliberato 34,732.500 | Sottoscritto 22.732.500 –
2020 © | Privacy & Cookie Policy | Email: info@bluvet.it – PEC: bluvetsrl@legalmail.it
© Bluvet S.p.A.