minzione inappropriata

Il gatto sporca fuori dalla cassetta: cosa significa?

Il mio gatto fa i dispetti!!! Ogni volta che esco fa i bisogni fuori dalla cassettina! E se non fossero dispetti? Se Stesse cercando di dirti qualcosa? La minzione inappropriata è un comportamento che sta a indicare un disagio e il gatto ti sta dicendo che ha un problema. Impariamo a capire di cosa si tratta.

Indice dell'articolo

Cause di minzione inappropriata: perché il mio gatto sporca fuori dalla cassetta?

I disturbi relativi al comportamento del gatto che sporca fuori dalla cassetta sono molto frequenti.

Spesso questo problema viene erroneamente interpretato come un dispetto da parte dell’animale nei confronti del proprietario, ma il nostro amico felino ha sempre un buon motivo per manifestare questo atteggiamento. Imparare a capire i suoi segnali è alla base di una vita serena con un gatto.

Cause legate a patologia

Le cause le può determinare il veterinario. Ecco perché, la prima cosa da fare è rivolgersi a lui per escludere che questo comportamento non indichi una patologia.

Le patologie più frequenti sono legate all’apparato urinario (cistite, uretrite) oppure al gastroenterico (es colite).

Talvolta, nell’animale anziano si può trattare di un problema muscolo-scheletrico che causa dolore.

Il micio potrebbe anche associare il dolore che prova al luogo in cui sporca e cercare un nuovo posto dove poter eliminare indisturbato!

Una volta escluse le cause legate a patologie, non ci resta che indagare nella mente del nostro fedele amico felino.

Cause legate a problema comportamentale 

Le cause legate a problema comportamentale possono riguardare disturbi dell’apprendimento o cognitivi, disturbi dell’emotività o marcatura del territorio.
Per distinguere i casi è importante osservare il micio durante l’atto.

minzione inappropriata gatto

Disturbi dell’apprendimento o cognitivi

Se il micio elimina come farebbe normalmente nella sua cassetta, ovvero si accovaccia e sporca sulla superficie orizzontale e successivamente gratta per ricoprire i bisogni, potrebbe essere comportamento

  • nel gatto giovane legato ad un mancato apprendimento della pulizia
  • nel gatto anziano alla perdita di questo apprendimento
  • correlata al fatto che il nostro micio non gradisce il tipo di lettiera utilizzata o la posizione della cassetta.

Disturbi legati all’emotività

Se rilascia urina e feci per emotività, i bisogni sono sparpagliati, rilasciati spesso fuggendo e il gatto, di solito, manifesta altri atteggiamenti legati alla paura. 

Marcatura del territorio

Se elimina stando in piedi sulle quattro zampe e imbratta una superficie verticale (es. mura, stipiti, mobili) è un comportamento legato alla marcatura del territorio.

Per quest’ultima condizione la situazione si complica un po’.

La marcatura è un atteggiamento più che normale in un gatto non sterilizzato e può scaturire anche in un micio sterilizzato in una situazione di stress per l’animale (e si sa purtroppo quanto questi splendidi felini si stressino facilmente!).

I motivi di stress possono essere i più svariati.
Tra questi ricordiamo i più frequenti:

  • il sovraffollamento (troppi mici in un territorio limitato)
  • un trasloco,
  • un ambiente sconosciuto,
  • l’arrivo di un bebè,
  • la perdita del proprietario e cosi via.

Spetterà al veterinario comportamentista e al proprietario “indagare” assieme per risolvere il problema.

Hai un gatto che sporca dove non deve? Contatta la struttura BluVet più vicina a te per risolvere questo problema!

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI

Come
Sintomatologia

Come riconoscere i segnali di dolore nel gatto?

Se ti stupisco dicendoti che il gatto ha una vita sola e non 7, che se fa le fusa in continuazione potrebbe essere perché non sta bene e non perché ti ama tanto, che se si isola o è aggressivo non è perché è asociale o antipatico, ma perché potrebbe avere dolore, leggi questo articolo, devi per imparare a capire i comportamenti del tuo gatto legati al dolore!

Leggi Tutto »
Diagnosi
Sintomatologia

Diagnosi oncologica nei cani e gatti

Diverse tipologie tumorali possono affliggere i nostri animali con sintomatologia varia, esattamente come accade in Medicina Umana. In questo articolo capiamo qual è il percorso corretto per arrivare a diagnosi

Leggi Tutto »