
PRONTO SOCCORSO VETERINARIO MONCALIERI (TORINO) H 24 7 /7
Il nostro servizio di Pronto Soccorso per cani e gatti a Moncalieri a due passi da Torino, è diurno e notturno, aperto tutto l’anno, con medici preparati e dedicati a questo servizio che riveste un’importanza fondamentale per la comunità degli animali della zona.
Chiama il +390116813033 per emergenze.
I SERVIZI DELLA CLINICA
LABORATORIO DI ANALISI
Il Laboratorio analisi di Anubi è in grado di svolgere in autonomia esami:
- emocromocitometrici
- numerosi parametri biochimici dosati con uno strumento di chimica liquida
- alcuni parametri ormonali e coagulativi,
- esami delle urine completi
- esami parassitologici
- test rapidi per le più comuni patologie infettive e da vettori di cani e gatti
- test di stimolazione con TSH (Tyrogen)
Il laboratorio inoltre è in grado di effettuare al suo interno, il dosaggio SDMA, utile per valutare l’insufficienza renale e il dosaggio del progesterone con strumento per immunometria, con la possibilità di consegnare il referto in tempi molto rapidi, considerata la velocità di variazione di questo parametro, per esempio nel monitoraggio del calore.
All’interno del laboratorio vengono eseguiti anche esami batteriologici in aerobiosi con antibiogramma e identificazione batterica.
Inoltre si esegue la ricerca dei dermatofiti.
Per tutti gli esami che non vengo effettuati all’interno del laboratorio, si procede con la spedizione dei campioni presso laboratori esterni di eccellenza.
ORARI DI APERTURA LABORATORIO
dal lunedì al venerdì
dalle 9:30 alle 15:30
compatibilmente con il tipo di esame richiesto e con l’orario in cui i campioni arrivano in laboratorio, è possibile ricevere gli esiti già in giornata.
Incontra i nostri medici
Incontra i Medici Anubi
Terapia intensiva
Il reparto di Terapia Intensiva dell’Ospedale Anubi di Moncalieri BluVet è attrezzato con tutti i dispositivi necessari per il controllo dei parametri vitali dei pazienti, trattamenti intensivi per terapia del dolore e stabilizzazione del paziente critico.
Emodialisi veterinaria
Nell’Ospedale Veterinario ANUBI BluVet® di Moncalieri è stato organizzato il primo centro italiano (ed Europeo) di emodialisi, operativo fin dal 1996 dal Dott. Claudio Brovida.
Si effettuano trattamenti:
- Intermittenti – Emodialisi, emofiltrazione, emodiafiltrazione, emodialisi in ago singolo
- Continui – Ultrafiltrazione lenta continua, emofiltrazione veno venosa continua, emodialisi veno venosa continua, emodiafiltrazione veno venosa continua
- Plasmaferesi.
Quando è necessario fare una dialisi a cani e gatti?
In caso di insufficienza renale i reni possono andare incontro ad alterazioni così gravi che i danni strutturali alle unità filtranti (nefroni) diventano irreversibili e con il tempo sviluppano uno stato tossico per l’organismo, lo stato uremico, che diventa a sua volta una grave malattia che compromette il normale funzionamento dell’organismo, indipendentemente dalla causa che lo ha provocato.
La dialisi nel cane e nel gatto viene normalmente applicata nelle patologia acute provocate da agenti tossici od infettivi.
I tubuli renali possono andare incontro a gravi alterazioni in caso di:
- ingestione di certe sostanze tossiche
- eccessiva infestione di farmaci antinfiammatori
- malattie infettive come la leptospirosi.
In questi casi il danno che si sviluppa può bloccare completamente il flusso di urina nel rene, determinando il blocco renale.
Nei casi più lievi, un’adeguata e corretta terapia fluida può aiutare a risolvere il problema, ma se ciò non avviene e si insiste a somministrare fluidi si provoca un vero e proprio avvelenamento da acqua con edema renale ed accumulo di liquidi nelle cavità corporee.
Questa situazione non è compatibile con la vita se persiste oltre due-tre giorni.
In questi casi l’emodialisi, permette alla macchina di sostituirsi al rene, rimuovendo gli eccessi di fluidi, le tossine e le sostanze patologiche prodotte dall’organismo in questi casi. Se l’intervento è tempestivo, entro due – tre giorni, ci sono buone possibilità di permettere al rene di ricuperare la sua funzionalità e gradatamente tornare alla sua normale attività.
Anche il peggioramento acuto di malattie renali croniche, può essere trattato con l’emodialisi che permette di bloccare il peggioramento acuto e far tornare il rene alle condizioni precedenti al peggioramento.
Un esempio: la Leishmaniosi è una malattia comune e molto grave in tutta l’area Mediterranea.
Può provocare danni renali molto gravi che determinano lo sviluppo di una malattia cronica, difficile da gestire.
Spesso all’inizio della terapia l’uso dei farmaci anti leishmania possono peggiorare la funzionalità renale, compromettendo la gestione del paziente.
In questi casi, l’emodialisi, eseguita tempestivamente, può aiutare a superare la fase acuta grave e riportare la funzionalità renale ad un livello che permette il completamento della terapia.
Diagnostica per immagini e TC
Il nostro Ospedale è dotato di Tac, oltre a Ecografi di ultima generazione e radiologico.
Questo panel di strumenti ci consente di effettuare accertamenti diagnostici accurati per una miglior gestione del paziente nell’affrontare la sua corretta terapia.
Prevenzione cardiologica nel cane e gatto - linee guida FSA
Nel nostro reparto di cardiologia è possibile effettuare valutazioni diagnostiche precoci secondo le linee guida delle FSA (Fondazione Salute Animale) per l’accertamento e riconoscimento precoce di malattie congenite cardiologiche nel cane e gatto.
Servizi per allevatori
Grazie ai nostri esperti ortopedici e cardiologi, siamo in grado di effettuare test diagnostici per la valutazione di soggetti dedicati alla riproduzione (cani e gatti), secondo le linee guida FSA e Ce.Le.Masche.
Tirocini formativi per Medici Veterinari
Il nostro Ospedale Veterinario offre costantemente la possibilità di effettuare periodi formativi e tirocini a Medici Veterinari Neolaureati.
I percorsi sono retribuiti correttamente, intensivi, con possibilità di internship rotazionali o dedicati a pronto soccorso e terapia intensiva. Il periodo è di 6 mesi.
Per maggiori info scrivere a recruiting@bluvet.it
CHI SIAMO
L’Ospedale per Animali da Compagnia ANUBI è stato fondato nel 1992 dal Dott. Claudio Brovida, DMV, PhD per offrire un servizio medico veterinario qualificato in grado di effettuare in sede tutte le attività diagnostiche ed operative necessarie a garantire la tutela della salute dei pazienti.
Entra nel gruppo BluVet alla fine del 2020.
Oggi, sotto la direzione sanitaria del dott. Michele Massoni, realizza servizi di eccellenza medica tramite un’organizzazione che copre tutti i settori della medicina e chirurgia riguardanti gli animali da compagnia, inclusi gli animali esotici .
Grazie a uno staff composto da medici veterinari e assistenti è in grado di offrire prestazioni moderne, efficaci ed aggiornate, con il supporto di una strumentazione in grado di coprire ogni esigenza.
LA NOSTRA STRUTTURA VETERINARIA
L’ospedale per Animali da Compagnia ANUBI è organizzato su una vasta superficie distribuita su tre piani:
- piano terra: accettazione, farmacia, ambulatori di visita, sala trattamenti, dentistica, ecografia, radiologia, pronto soccorso operativo h24 con accesso e sala di attesa autonomi e, infine, i ricoveri
- piano superiore: reparto di chirurgia, reparto di terapia sostitutiva renale (emodialisi, intermittente e CRRT, plasmaferesi), laboratorio di analisi, saletta per la terapia oncologica.
Sono presenti inoltre, uffici amministrativi e una foresteria per ospiti. - piano interrato: comprende la sala TC, la toelettatura, la morgue ed un’area dedicata allo stoccaggio del materiale in uso.
L’ospedale veterinario comprende tre sale chirurgiche con:
- una sala preparazione pazienti
- aree dedicate alla sterilizzazione degli strumenti
- aree dedicate alla preparazione del personale operativo.
L’operatività del reparto è garantita anche in caso di black-out energetico.
Con accesso del tutto autonomo sull’esterno, infine, la sala conferenze, in grado di ospitare comodamente fino a 50 persone, completa i servizi disponibili.
DOMANDE FREQUENTI OSPEDALE VETERINARIO ANUBI
Il libretto di vaccinazione, l’iscrizione all’anagrafe ed i documenti di identità e codice fiscale del proprietario.
Se si tratta di un cucciolo che non ha ancora il libretto è sufficiente l’iscrizione all’anagrafe.
Telefonando in segreteria allo +390116813033 nelle fasce orarie 9:30-19:00 dal lunedì al sabato o scrivendo una mail a info@anubi.it
Dipende dalle procedure che devono essere fatte; se per esempio deve essere sedato o deve fare degli esami del sangue od una ecografia all’addome il paziente deve essere a digiuno.
Per qualsiasi dubbio è meglio chiedere al veterinario con il quale si ha appuntamento.
I potenziali donatori vengono selezionati in base a specifiche caratteristiche.
I cani devono essere di peso superiore ai 25 kg, i gatti superiore ai 5 kg, di carattere docile e di età media (dai 2 agli 8 anni preferibilmente) e, se femmine, non in calore. Sui donatori vengono eseguiti degli esami attestanti la salute e l’assenza di malattie trasmissibili.
Si può donare il sangue ogni 3 mesi circa.
Il nostro reparto di animali non convenzionali è attualmente in fase di espansione. Previo appuntamento possiamo trattare tutte le specie da compagnia di mammiferi, rettili, uccelli, anfibi.
Devi contattarci al +390116813033 per parlare con un medico di pronto soccorso che, dopo un rapido triage telefonico, vi consiglierà o meno di portare l’animale in struttura.
In ogni caso di dubbio sull’emergenza della situazione clinica è sempre consigliato recarsi in pronto soccorso. Il reparto è operativo h24 7/7
I degenti sono suddividi per specie (cani, gatti, esotici) e c’è un reparto per i pazienti portatori di malattie infettive. Ogni paziente ha il suo ricovero ed è assistito continuamente da personale infermieristico e viene rivalutato dai medici più volte al giorno a seconda della gravità della patologia. I proprietari vengono puntualmente aggiornati sulle condizioni cliniche dei propri animali e possono venire a trovarli in ospedale in orario di visita (15:00-18:00) o come altrimenti concordato col medico curante.
Si, tutti i giorni feriali dalle 15 alle 18 e nei festivi previo accordo col medico curante. Questo orario è suscettibile di modifiche per casi particolari (es. motivi di lavoro o logistici) sempre in accordo col medico curante. I pazienti in grado di deambulare possono essere spostati dalla degenza in sale dedicate per rimanere in compagnia dei proprietari.
Privacy Policy
Scarica l'informativa privacy