
Da più di 50 anni, il punto di riferimento per i proprietari di cani e gatti a Milano.
Dall'assistenza generica ai casi di emergenza, Clinica Veterinaria Sambuco è il luogo a cui rivolgersi per ogni esigenza veterinaria.
Considerata una prestazione di alta specializzazione in medicina umana, la TAC (tomografia assiale computerizzata) è ormai entrata nella normale “routine” degli esami di diagnostica per immagini del mondo veterinario.
La Tomografia Computerizzata, indicata con l’acronimo TC (in passato T.A.C.), è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza, al pari delle metodiche radiologiche convenzionali, i Raggi X.
La TC è una tecnica morfologica che consente di ottenere immagini di sezioni assiali, cioè trasversali, del distretto anatomico da esaminare; in pratica consente di “tagliare a fette” il paziente permettendo di riconoscere lesioni difficilmente dimostrabili con altre metodiche.
Quando si effettua una TAC, i raggi X emessi dalla macchina vengono distribuiti in modo tale da potere ricostruire immagini radiografiche digitali in tre dimensioni.
Con apparecchi di ultima generazione e metodica multislice, è possibile completare una scansione “total body” in pochi secondi, con alta definizione dei parenchimi, ricostruzioni monoplanare e tridimensionale.
La velocità di scansione raggiunta ci permette di eseguire ripetute serie post contrastografiche, in grado di “captare” le diverse fasi vascolari, soddisfacendo differenti richieste diagnostiche.
Questa tecnica diagnostica è indicata per mettere in evidenza gli stadi iniziali di una qualsiasi patologia, grazie a:
Il genere, l’esame TC è un esame di 2° livello al quale ricorrere qualora permangano dubbi diagnostici a cui esami radiologici ed ecografici, più semplici e meno costosi, non abbiano saputo dare risposta.
La TC è in grado di fornire immagini assiali di ogni distretto corporeo; inoltre, grazie all’utilizzo di software dedicati è possibile ottenere un’elaborazione multiplanare e tridimensionale delle immagini acquisite.
Per questo motivo la TAC è richiesta per
Nella maggior parte dei casi, gli esami TC, richiedono l’impiego del mezzo di contrasto (m.d.c.), un liquido radio-opaco che, inoculato per via endovenosa, permette di evidenziare meglio gli organi, le strutture vascolari e i processi patologici, ottenendo immagini più nitide.
L’uso del mezzo di contrasto per via endovenosa è di routine nella maggior parte dei protocolli di studio dell’addome o del torace, mentre non è strettamente necessario nell’indagine dei distretti scheletrici e articolari.
L’Animale, per poter effettuare una TC, al contrario dell’uomo, deve essere anestetizzato in quanto è necessaria la sua immobilità per ottenere immagini di qualità superiore, atteggiamento non ottenibile negli Animali.
Per questo motivo, e per potere effettuare la somministrazione del mezzo di contrasto, il paziente deve aver effettuato esami del sangue completi, non più vecchi di un mese.
È importante, inoltre che il cane o gatto sia digiuno da almeno 8 ore.
Nel periodo antecedente l’esame, è consentita l’assunzione di acqua e dei farmaci abituali, in quanto la loro assunzione non pregiudica la corretta esecuzione dell’indagine.
Sarà poi utile portare con sé tutta la documentazione clinico-diagnostica in possesso (precedenti indagini ecografiche, radiografiche, documentazione clinica), in modo da mostrarla al veterinario radiologo prima dell’esame e la prescrizione dell’esame richiesto da parte del vostro veterinario curante.
Il giorno dell’appuntamento, prima dell’indagine strumentale, avverrà un colloquio con il veterinario radiologo ed il veterinario anestesista.
È infatti necessario che il radiologo conosca con esattezza il motivo dell’esame per ottimizzare il protocollo d’indagine.
A tal fine viene raccolta tutta la documentazione clinico-diagnostica del paziente (cartelle cliniche, esami strumentali, risultati di visite specialistiche).
È importante segnalare al medico eventuali pregressi episodi di reazioni allergiche (stagionali, alimentari, a farmaci ed in particolare allo Iodio).
Subito dopo il colloquio con il veterinario radiologo, al paziente verrà applicato un catetere venoso attraverso cui sarà indotta l’anestesia.
In seguito, si procederà all’intubazione e quindi all’anestesia inalatoria.
Dopo aver posizionato il paziente sul lettino avverrà l’acquisizione delle immagini nella metodica basale (senza m.d.c.); in seguito, la scansione TC sarà ripetuta dopo inoculo del mezzo di contrasto IV.
Durante l’intera procedura le funzioni vitali del tuo Animale saranno sempre e costantemente monitorate dall’equipe di anestesisti dedicata.
In casi del tutto eccezionali, il mezzo di contrasto potrebbe causare reazioni avverse di tipo allergico.
In tali casi la procedura sarà immediatamente interrotta nella salvaguardia dell’Animale e, se necessario, saranno applicate tutte le procedure atte alla sua stabilizzazione.
Terminato l’esame diagnostico, salvo complicazioni, il paziente viene dimesso, può tornare a casa e riprendere immediatamente le sue normali attività.
La somministrazione di cibo ed acqua avverrà secondo indicazioni dell’anestesista responsabile
Simone Borgonovo
Med Vet
Roncadelle (BS)
Marta Brusati
Med Vet
Tavazzano con Villavesco (LO)
Annalisa Burlone
Med Vet – GpCert Diagnostica per immagini (radiologia- ecografia addominale e Tac)
Roncadelle (BS)
Gennaro Carrozzo
Med Vet
Mezzolombardo (Trento)
Davide Giovanni Cecchieri
Med Vet
Lucca (LU)
Emanuela Coscia
Med Vet iscritto ordine di Genova n. 509
Genova (GE)
Valeria De Palma
Med Vet
Roma (RM)
Iuri Di Gangi
Med Vet
Lucca (LU)
Domenico Fugazzoto
Med Vet
Tavazzano con Villavesco (LO)
Caterina Puccinelli
Med Vet
Lucca (LU)
Elena Ravignani
Med Vet
Roma (RM)
BARBARA SECCHIERO
Med Vet
Parabiago (Milano)
Rudy Sudati
Med Vet – Gp Cert Neurologia – ortopedia – traumatologia- chirurgia tessuti molli – diagnostica per immagini
Roncadelle (BS)
Daniele Zahirpour
Med Vet
Tavazzano con Villavesco (LO)
Offer Zeira
Direttore Sanitario Iscr. Ordine di Lodi n.282
Tavazzano con Villavesco (LO)
Enrico Zibellini
Med Vet
Milano (Mi)
BluVet S.p.A. | Via Cavour, 2 – 22074 Lomazzo (CO)
P.IVA 03864990134 SDI:SUBM70N REA: CO – 402592 – Capitale sociale deliberato 34,732.500 | Sottoscritto 27.652.500 –
Sede Operativa: Via Oberdan 10 – 25128 Brescia
2022 © | Privacy Policy | Email: info@bluvet.it – PEC: bluvetsrl@legalmail.it
© Bluvet S.p.A.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.