TAC - TC Veterinaria

Tabella dei Contenuti

TAC – TC

Considerata una prestazione di alta specializzazione in medicina umana, la TAC (tomografia assiale computerizzata) è ormai entrata nella normale “routine” degli esami di diagnostica per immagini del mondo veterinario.

La Tomografia Computerizzata, indicata con l’acronimo TC (in passato T.A.C.), è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza, al pari delle metodiche radiologiche convenzionali, i Raggi X.

La TC è una tecnica morfologica che consente di ottenere immagini di sezioni assiali, cioè trasversali, del distretto anatomico da esaminare; in pratica consente di “tagliare a fette” il paziente permettendo di riconoscere lesioni difficilmente dimostrabili con altre metodiche.

Quando si effettua una TAC, i raggi X emessi dalla macchina vengono distribuiti in modo tale da potere ricostruire immagini radiografiche digitali in tre dimensioni.

Con apparecchi di ultima generazione e metodica multislice, è possibile completare una scansione “total body” in pochi secondi, con alta definizione dei parenchimi, ricostruzioni monoplanare e tridimensionale.

La velocità di scansione raggiunta ci permette di eseguire ripetute serie post contrastografiche, in grado di “captare” le diverse fasi vascolari, soddisfacendo differenti richieste diagnostiche.

Questa tecnica diagnostica è indicata per mettere in evidenza gli stadi iniziali di una qualsiasi patologia, grazie a:

  • sua scarsa invasività (il paziente riceve una lieve anestesia per breve tempo)
  • grande sensibilità 
  • precisione.

 

Il genere, l’esame TC è un esame di 2° livello al quale ricorrere qualora permangano dubbi diagnostici a cui esami radiologici ed ecografici, più semplici e meno costosi, non abbiano saputo dare risposta.

La TC è in grado di fornire immagini assiali di ogni distretto corporeo; inoltre, grazie all’utilizzo di software dedicati è possibile ottenere un’elaborazione multiplanare e tridimensionale delle immagini acquisite.

Per questo motivo la TAC è richiesta per

  • valutazioni pre-chirurgiche
  • nella diagnostica vascolare (ad es. negli shunt porto-sistemici)
  • in ambito oncologico (sia nella stadiazione, sia nella pianificazione chirurgica)
  • in campo ortopedico (anche nelle patologie articolari del paziente in accrescimento, quali OCD, FCP, ecc)
  • nel paziente politraumatizzato, ecc.

Nella maggior parte dei casi, gli esami TC, richiedono l’impiego del mezzo di contrasto (m.d.c.), un liquido radio-opaco che, inoculato per via endovenosa, permette di evidenziare meglio gli organi, le strutture vascolari e i processi patologici, ottenendo immagini più nitide.

L’uso del mezzo di contrasto per via endovenosa è di routine nella maggior parte dei protocolli di studio dell’addome o del torace, mentre non è strettamente necessario nell’indagine dei distretti scheletrici e articolari.

L’Animale, per poter effettuare una TC, al contrario dell’uomo, deve essere anestetizzato in quanto è necessaria la sua immobilità per ottenere immagini di qualità superiore, atteggiamento non ottenibile negli Animali.

Per questo motivo, e per potere effettuare la somministrazione del mezzo di contrasto, il paziente deve aver effettuato esami del sangue completi, non più vecchi di un mese.

È importante, inoltre che il cane o gatto sia digiuno da almeno 8 ore.

Nel periodo antecedente l’esame, è consentita l’assunzione di acqua e dei farmaci abituali, in quanto la loro assunzione non pregiudica la corretta esecuzione dell’indagine.

Sarà poi utile portare con sé tutta la documentazione clinico-diagnostica in possesso (precedenti indagini ecografiche, radiografiche, documentazione clinica), in modo da mostrarla al veterinario radiologo prima dell’esame e la prescrizione dell’esame richiesto da parte del vostro veterinario curante.

Il giorno dell’appuntamento, prima dell’indagine strumentale, avverrà un colloquio con il veterinario radiologo ed il veterinario anestesista.

È infatti necessario che il radiologo conosca con esattezza il motivo dell’esame per ottimizzare il protocollo d’indagine.
A tal fine viene raccolta tutta la documentazione clinico-diagnostica del paziente (cartelle cliniche, esami strumentali, risultati di visite specialistiche).

È importante segnalare al medico eventuali pregressi episodi di reazioni allergiche (stagionali, alimentari, a farmaci ed in particolare allo Iodio).

Subito dopo il colloquio con il veterinario radiologo, al paziente verrà applicato un catetere venoso attraverso cui sarà indotta l’anestesia.

In seguito, si procederà all’intubazione e quindi all’anestesia inalatoria.

Dopo aver posizionato il paziente sul lettino avverrà l’acquisizione delle immagini nella metodica basale (senza m.d.c.); in seguito, la scansione TC sarà ripetuta dopo inoculo del mezzo di contrasto IV.

Durante l’intera procedura le funzioni vitali del tuo Animale saranno sempre e costantemente monitorate dall’equipe di anestesisti dedicata.

In casi del tutto eccezionali, il mezzo di contrasto potrebbe causare reazioni avverse di tipo allergico.
In tali casi la procedura sarà immediatamente interrotta nella salvaguardia dell’Animale e, se necessario, saranno applicate tutte le procedure atte alla sua stabilizzazione.

Terminato l’esame diagnostico, salvo complicazioni, il paziente viene dimesso, può tornare a casa e riprendere immediatamente le sue normali attività.

La somministrazione di cibo ed acqua avverrà secondo indicazioni dell’anestesista responsabile

I MEDICI VETERINARI

STRUTTURE CON QUESTO SERVIZIO

total bluvet sambuco
Da più di 50 anni, il punto di riferimento per i proprietari di cani e gatti a Milano. Dall'assistenza generica ai casi di emergenza, Clinica Veterinaria Sambuco è il luogo a cui rivolgersi per ogni esigenza veterinaria.
Via Sambuco 15
20122
Milano
Mi
Tel: 02 8940 6604
info@veterinarisambuco.it
immagine in evidenza clinica santalessandro sito
ll centro veterinario S. Alessandro, fornisce un servizio completo per cani e gatti, si occupa di attività di routine ambulatoriale e visite specialistiche. Da anni è un riferimento in tutta la provincia per l'attività medico-chirurgica di alto livello.
Via Vittorio Emanuele 14/C
25030
Roncadelle
BS
Tel: 030 2584760
info@clinicasalessandro.com
logo centrale
La Clinica Veterinaria Centrale è un luogo accogliente e polifunzionale, dove competenza, esperienza e capacità di ascolto si concentrano al servizio della salute e del benessere dei nostri amici animali.
Via Fabio Filzi 14
20124
Milano
MI
Tel: 02-66985748
info@clinicaveterinariacentrale.it
logo san michele
L'Ospedale Veterinario San Michele nasce all’inizio del 2009. Fornisce servizi di riferimento e collaborazione per colleghi veterinari. Il Pronto Soccorso è attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Tutti gli altri servizi sono disponibili su appuntamento.
Via I Maggio, 37
26838
Tavazzano con Villavesco
LO
Tel: 0371-760479
info@ospedalesanmichele.it
logo zoolife
Clinica Veterinaria Zoolife è sinonimo di competenza e struttura all'avanguardia Diretta dal dott. Roberto Guadagnini, la Clinica Veterinaria Zoolife mette a tua disposizione le capacità di medici specialisti della veterinaria per cani gatti ed esotici.
Via Cavalleggeri Udine 41
38017
Mezzolombardo
Trento
Tel: 345-8103753
segreteria@zoolife.it
logo san concordio
L’Ospedale Veterinario San Concordio di Lucca è il primo Ospedale Veterinario privato nato in Toscana. Nel giugno 2005 ha aperto le sue porte grazie all’esperienza pluriennale dei soci fondatori e alla collaborazione di più medici veterinari liberi professionisti
Via Mario Ingrillini, 67
55100
Lucca
LU
Tel: 0583-582351
infomedica@ovsc.it
logo anubi
Fondato nel 1992, per offrire un servizio medico veterinario qualificato in grado di effettuare in sede tutte le attività diagnostiche ed operative necessarie a garantire la tutela della salute dei pazienti.
Strada Genova, 299/a
10024
Moncalieri
TO
Tel: 011-6813033
info@anubi.it
GREGORIO Bluvet
Fondato nel 1984 da tre giovani veterinari con in comune la voglia di far bene la professione; primo pronto soccorso aperto 24 ore su 24 a Roma. Lo scambio d’informazioni tra i professionisti è una priorità per fornire il miglior trattamento per i pazienti.
Piazza di Villa Carpegna, 52
00165
Roma
RM
Tel: 06-660681
appuntamenti@gregoriovii.com
logo ponente
Una struttura che si occupa di tutti gli aspetti della clinica, della diagnostica e della chirurgia del cane e del gatto sotto la direzione della dott.ssa Emanuela Coscia, Medico Veterinario, esperto in Neurologia Veterinaria
Via Vittorio Alfieri 5 R
16151
Genova
GE
Tel: 010-6457720
info@clinicaveterinariaponente.it