Fisioterapia Veterinaria

Tabella dei Contenuti

FISIOTERAPIA VETERINARIA CANI E GATTI

La fisioterapia è la branca medica che si occupa della riabilitazione motoria dell’Animale.

È una professione sanitaria scientificamente validata, ed è caratterizzata da teoria clinica e pratica basata sulle evidenze.

Scienza complementare alla medicina veterinaria classica, non è una medicina alternativa.

La fisioterapia ha funzione:

  • Diagnostica – lo specialista è in grado di coadiuvare il clinico nell’individuazione di punti di dolore, contratture ecc
  • Terapeutica – fondamentale dopo la terapia chirurgica, sia neurologica che ortopedica
  • Preventiva – grazie alla possibilità di effettuare controlli preventivi dell’apparato muscolo scheletrico

Come le persone, anche gli animali mostrano sintomi connessi a problemi di locomozione.

Questi possono includere:

  • dolore
  • problemi muscolari
  • rigidità
  • rifiuto al movimento
  • cambiamenti comportamentali
  • zoppia
  • deficit di coordinazione
  • eccesso di peso

e molto altro.

In questi casi il primo passo da fare è rivolgersi al Medico Veterinario che affronta una prima valutazione per poi richiedere un approfondimento allo specialista fisiatrico.

Il Veterinario Fisioterapista è in grado di valutare la presenza di punti di dolore (trigger point) e manipolare l’apparato muscolare in modo da poter decontratturare la parte o individuare una terapia antidolorifica strumentale che può fare davvero la differenza.

Il nostro principale aiuto sta nel poter migliorare, restituire o mantenere il movimento, attenuando il dolore.

I centri fisioterapici sono delle vere e proprie palestre per la riabilitazione di cani, gatti e animali non convenzionali (soprattutto conigli).

Al loro interno sono presenti diverse attrezzature e strumentazioni atte a migliorare e potenziare il movimento osteoarticolare o a ridurre il dolore:

  • Underwater treadmill – E’ uno strumento di ultima generazione che consente di svolgere attività motoria in acqua senza sottoporre le articolazioni a eccessivo stress da carico.
    E’ un tapis roulant all’interno del quale può essere introdotta gradualmente l’acqua a diversi livelli (in relazione alle esigenze specifiche) fino al galleggiamento.
    Questo consente di aumentare lo sforzo muscolare in base alla necessità di ogni paziente.
    Il galleggiamento favorisce in modo eccellente gli esercizi di propriocezione e il movimento di escursione articolare a carico di tutti gli arti (ROM).
    Trova quindi applicazione nella gestione di pazienti ortopedici (patologie osteoarticolari croniche e degenerative), dei pazienti neurologici e al recupero funzionale dei pazienti post chirurgici.
    È efficace non solo per la riabilitazione, ma anche per i soggetti in sovrappeso e tutti coloro che desiderano mantenere un buon allenamento fisico: il fitness assicura un aumento della massa e della tonicità muscolare.
    L’utilizzo di acqua riscaldata aumenta la circolazione a livello muscolare ed incrementa la flessibilità delle articolazioni diminuendo il dolore articolare.
    Risulta quindi utile anche nei soggetti anziani.
    Un team di specialisti studierà per ogni caso un protocollo adeguato.
  • Tapis roulant
  • Tappeti sensoriali e molto altro.

Tra le attrezzature medicali più utilizzate vi sono:

  • Laser terapeutico – La tecnologia laser si basa sull’amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazioni (Light Amplification by Simulated Emission of Radiation). Gli impulsi laser agiscono a livello cellulare, stimolano il drenaggio e migliorano la vascolarizzazione: così si attivano i processi di riparazione e di rigenerazione dei tessuti riducendo il dolore tramite un’azione diretta a livello delle terminazioni nervose. La tecnica consiste nella combinazione degli impulsi a diverse lunghezze d’onda che raggiungono maggiori profondità nei tessuti, massimizzando l’effetto antalgico, antinfiammatorio e biostimolante della Laserterapia. Il Laserterapia è quindi uno strumento efficace in caso di algie muscolari ed articolari, infiammazioni, artrosi, cicatrizzazione dei tessuti, piaghe e fistole
  • Tecar terapia
  • Diatermia – tecnica fisioterapica non invasiva che produce calore nei tessuti tramite irradiazione con energia elettromagnetica, riattivando i processi riparativi e anti-infiammatori. È una terapia sicura, senza effetti collaterali. Le principali indicazioni riguardano le patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico come lesioni di strutture tendinee o legamentose, artropatie acute o croniche, contratture muscolari, ma anche come coadiuvante nella ripresa dell’attività dopo gli interventi chirurgici
  • Magnetoterapia
  • Elettrostimolazione TENS

Queste tecniche si avvalgono di strumentazioni particolari che sono in grado di ridurre il dolore attraverso la stimolazione cellulare, il potenziamento del microcircolo, stimolano il sistema linfatico, riducono gli edemi e sostenendo il ripristino della funzionalità tissutale.

La riabilitazione del cane e del gatto è utile ogni qualvolta il paziente sia sottoposto a trattamento chirurgico osteoarticolare o spinale per

  • migliorare e accorciare i tempi di guarigione
  • ottenere una miglior capacità di movimento
  • ridurre il dolore post-operatorio.

 

Le patologie in cui trova maggior impego sono diverse.

Tra le patologie ortopediche troviamo:

 

Tra le patologie neurologiche troviamo:

  • Ernie discali
  • Infarti spinali
  • Poliradicoloneuriti
  • Mielopatia degenerativa

 

Anche il paziente geriatrico può trarre grande vantaggio dalla fisioterapia in particolare in caso di dolore cronico osteoarticolare, debolezza muscolare o neuromuscolare.

Nel cane sano cucciolo o adulto, un percorso fisiatrico può potenziare la massa muscolare, migliorando l’equilibrio e la capacità motoria del cane, in particolare nei soggetti sportivi, ma anche nel gatto.

Nei cani e gatti obesi, un percorso fisioterapico può aiutare a riattivare il metabolismo e migliorare il movimento con minor sforzo osteoarticolare. 

I MEDICI VETERINARI

STRUTTURE CON QUESTO SERVIZIO

total bluvet sambuco
Da più di 50 anni, il punto di riferimento per i proprietari di cani e gatti a Milano. Dall'assistenza generica ai casi di emergenza, Clinica Veterinaria Sambuco è il luogo a cui rivolgersi per ogni esigenza veterinaria.
Via Sambuco 15
20122
Milano
Mi
Tel: 02 8940 6604
info@veterinarisambuco.it
immagine in evidenza clinica santalessandro sito
ll centro veterinario S. Alessandro, fornisce un servizio completo per cani e gatti, si occupa di attività di routine ambulatoriale e visite specialistiche. Da anni è un riferimento in tutta la provincia per l'attività medico-chirurgica di alto livello.
Via Vittorio Emanuele 14/C
25030
Roncadelle
BS
Tel: 030 2584760
info@clinicasalessandro.com
Immagine in evidenza   logo
Pronto Soccorso Veterinario Aperto H 24. Il nostro servizio di pronto soccorso veterinario è aperto tutti i giorni, giorno e notte, festivi inclusi, 24 ore su 24. Siamo in una traversa di via Cortina d’Ampezzo facilmente raggiungibili da tutta Roma nord.
Via Roccaraso 7/C
00135
Roma
RM
Tel: 06 3017518
info@diagnosticaveterinaria.it
total bluvet prenestina
La Clinica Veterinaria Prenestina si trova in zona Roma Est, nel quartiere Prenestina. Il pronto soccorso festivo e notturno è gestito da medici specializzati nello specifico ambito e da infermieri veterinari.
Viale Agosta 17
00171
Roma
RM
Tel: 06 21807806
info@vetprenestina.it
logo mezzocammino sito
La Clinica Veterinaria Spinaceto ha cambiato nome in Clinica Veterinaria Mezzocammino (ex Spinaceto). Vicino all'Eur e Torrino è un centro veterinario moderno ed efficiente, che fornisce tutti i servizi necessari ai nostri animali. Pronto Soccorso Veterinario aperto 365 giorni l’anno.
Via Gaetano Butera 25/A
00128
ROMA
RM
Tel: 06 64 53 09 98
info@clivetspinaceto.it
logo centrale
La Clinica Veterinaria Centrale è un luogo accogliente e polifunzionale, dove competenza, esperienza e capacità di ascolto si concentrano al servizio della salute e del benessere dei nostri amici animali.
Via Fabio Filzi 14
20124
Milano
MI
Tel: 02-66985748
info@clinicaveterinariacentrale.it
logo sant angelo
La Clinica Veterinaria Sant'Angelo di Milano si prende cura da 20 anni degli animali domestici e non convenzionali con servizio di chirurgia mini invasiva e fisioterapia.
Via Parini 5
20121
Milano
MI
Tel: 02-6599183
info@vetsantangelo.it
GREGORIO Bluvet
Fondato nel 1984 da tre giovani veterinari con in comune la voglia di far bene la professione; primo pronto soccorso aperto 24 ore su 24 a Roma. Lo scambio d’informazioni tra i professionisti è una priorità per fornire il miglior trattamento per i pazienti.
Piazza di Villa Carpegna, 52
00165
Roma
RM
Tel: 06-660681
appuntamenti@gregoriovii.com

Scopri i centri BluVet più vicini a te che aderiscono all'iniziativa!

Per tutto il mese di Dicembre, BluVet aderisce alla campagna “Operazione  Denti Puliti”