Cane e cibo: mangiare non è solo nutrirsi!

Mangiare non è solo nutrirsi.
.
Il comportamento alimentare, infatti, nel cane rappresenta un momento di esplorazione orale, di relazione, di gratificazione o frustrazione, a seconda di come viene gestito dalla famiglia e del tipo di alimento che viene proposto.
.
Esistono delle alterazioni del comportamento alimentare come, ad esempio, la pica che determina l’ingestione di elementi che non edibili.
.
Le cause possono essere prettamente fisiche oppure su base comportamentale.
.
La pica, così come altre alterazioni del comportamento alimentare del cane, richiedono una attenta analisi da parte del medico veterinario esperto in nutrizione e in comportamento, poiché intestino e cervello sono in stretta connessione, quando stanno bene o quando hanno un disequilibrio.
.
Durante la serata la dott.ssa Maria Chiara Catalani .e la dott.ssa Cinzia Sanna ci daranno suggerimenti sulla corretta gestione dell’alimentazione del cane, sia dal punto di vista nutrizionale sia comportamentale.