sara peri educatore cinofilo copertina intervista

Educatore cinofilo: perché è importante la collaborazione con la Clinica?

Per spiegarti meglio il ruolo dell’educatore cinofilo, i vantaggi di un percorso insieme e i benefici per il tuo cane abbiamo intervistato Sara Peri di GooDog che collabora con la nostra struttura Clinica Veterinaria Lainate. Scopriamo chi è e che ruolo ha.

Indice dell'articolo

Chi è Sara Peri educatrice cinofila?

Mi chiamo Sara Peri e sono un’Educatrice Cinofila CSEN dal 2011, Istruttrice III livello di Agility FISC e fondatrice del centro cinofilo GOODOG.

Quali sono i compiti dell’educatore cinofilo?

La mia professione nasce da un amore infinito per i cani.
Per questo ho deciso di divulgare cultura cinofila, affinché ci si possa comprendere meglio, si entri in empatia con il cane e si possa vivere una piacevole vita insieme.

L’educatore cinofilo è un mediatore della relazione tra la famiglia e il cane e ha il prezioso compito di far germogliare i talenti del cane e dare consapevolezza al proprietario di quali sono i bisogni del cane, oltre che impostare una corretta gestione delle risorse.

Si occupa di studiare un percorso di apprendimento, che ha come obiettivo quello di:

  • mitigare le difficoltà del cane
  • disincentivare ed estinguere i comportamenti scorretti 
  • incanalare nella giusta direzione le energie del cane.

Attraverso l’insegnamento del reciproco rispetto e della comprensione, agirà sulla relazione rendendola equilibrata e profonda.

Quali sono i vantaggi di un percorso educativo?

Oggi c’è una maggiore necessità di essere affiancati da un professionista perché il cane ha assunto ruolo diverso nelle famiglie e non è più un soprammobile da giardino, ma è entrato nelle case, riveste un importante compito affettivo ed è coinvolto in tantissime attività private e pubbliche.

Si richiede pertanto al cane di avere maggiori doti di adattamento e di sopportazione dello stress, ma anche lo sviluppo di una relazione profonda di complicità e intesa con il proprietario, con cui condivide tutto ciò.

 

Un cane educato, è un cane libero e felice

Il mio motto è: “Un cane educato, è un cane libero e felice”, perché potrà prendere parte alle attività quotidiane della sua famiglia:

  • essere portato in giro, in vacanza 
  • sentirsi a suo agio in presenza di altri cani
  • in ambienti affollati, trafficati 
  • lontani dal suo habitat più naturale.

Un percorso educativo insegna al cane le basilari regole di buona convivenza e può prevenire l’insorgenza di ansia, iperattività, distruttività e anche aggressività.

Partire con la zampa giusta in questo caso, può davvero rendere la vita più semplice!

Qual è il percorso da seguire?

Non esistono programmi preconfezionati, ma ogni percorso è cucito su misura sul soggetto e le necessità della sua famiglia, ecco perché la prima consulenza, che avviene in clinica, è un’importante fase conoscitiva del nucleo famigliare e di prima valutazione del cane.

A seconda delle necessità, potrò lavorare presso il domicilio del cliente, oppure svolgere delle lezioni al campo del mio centro cinofilo.
Normalmente preferisco fare almeno un paio di lezioni a domicilio in modo da valutare l’ambiente dove vive il cane e come vengono gestiti gli spazi e le risorse.

Inoltre, ritengo che per la maggior parte dei cani, sia più semplice iniziare un percorso di apprendimento in luogo meno ricco di stimoli, rispetto all’aperto e dove si sente a suo agio.

Il metodo Goodog è un processo che migliora e approfondisce il rapporto con il proprio cane, attraverso una maggiore comprensione, un’efficace comunicazione e un’assoluta fiducia reciproca.

Non c’è un numero di lezioni prefissato, ma si può decidere strada facendo a seconda delle richieste e delle necessità dei proprietari e del grado di apprendimento del cane.
Tante persone sono così entusiaste dei risultati e affascinate da questo nuovo mondo del cane, che decidono di proseguire il percorso imparando una disciplina sportiva come l’Agility, la Rally Obedience o le Attività Olfattive ecc.

Per quali cani è adatto?

Partiamo dal presupposto che non ci sono cani per cui è sconsigliato intraprendere un percorso educativo, ma che ci sono razze che possono richiedere una maggiore competenza del proprietario poiché meno docili e collaborative verso l’essere umano o reattive verso gli stimoli e gli altri cani.

Il mio suggerimento è di iniziare il prima possibile con il cucciolo, poiché prevenire è meglio che curare in questo caso.
Anche con il cane adulto è bene non aspettare di perdere la pazienza e farsi prendere dallo sconforto, ma affidarsi subito ad un educatore per disincentivare o estinguere eventuali problematiche, prima che diventino delle abitudini consolidate.

I cani sono ottimi studenti per tutta la vita, imparano con entusiasmo e il loro linguaggio del corpo mostra chiaramente che sono felici quando viene loro chiesto di mostrare quello che hanno appreso, perciò non sono mai fuori corso!

Per chi fosse interessato a iniziare questo percorso può contattare direttamente la nostra clinica per tutte le informazioni del caso e fissare un primo appuntamento.

Condividi l'articolo

ARTICOLI CORRELATI

Tecnico
Normative e protocolli

Tecnico veterinario

All’interno di una struttura specializzata e ben organizzata, sono presenti diversi professionisti, ciascuno con la propria specifica mansione. Tra questi c’è il tecnico o infermiere veterinario. Scopriamo qual è il suo ruolo e cosa fa per la salute del tuo pet.

Leggi Tutto »
VetManager:
Normative e protocolli

VetManager: chi è e come si diventa

Le conoscenze medico scientifiche oggi non sono più sufficienti per la gestione moderna di una struttura veterinaria. Da qui la necessità di introdurre una nuova figura come il Vet Manager. Scopriamo il percorso della dott.ssa Laura Barbuio, Vet Manager della Clinica Veterinaria Lainate

Leggi Tutto »
Passaporto
Normative e protocolli

Passaporto per cani e gatti

Siamo d’accordo: viaggiare con il nostro animale è il piacere più grande. Ma sai quali sono i documenti che devi fare per poter girare in sicurezza e senza incorrere in sanzioni? Leggi l’articolo che te lo spieghiamo.

Leggi Tutto »