Ozonoterapia

Tabella dei Contenuti

OZONOTERAPIA VETERINARIA

L’ossigeno-ozonoterapia (O2-O3) rappresenta una pratica terapeutica oramai ampiamente utilizzata in Italia e nel mondo e, attualmente, sono presenti in letteratura numerose pubblicazioni scientifiche che ne evidenziano il meccanismo di azione a livello biochimico e fisiopatologico.

 

Per ossigeno ozonoterapia (O2-O3) si intende l’utilizzo della miscela di gas ossigeno ozono per il trattamento sintomatologico ed eziologico di patologie umane ed animali.

Oltre all’utilizzo del gas, l’ozonoterapia può essere eseguita attraverso l’utilizzo di acqua e olio ozonizzato, che derivano dall’incontro tra il gas ossigeno ozono e rispettivamente l’acqua e l’olio vegetale.

L’ossigeno ozonoterapia è una terapia complementare, per cui deve essere considerata una terapia aggiuntiva da utilizzare insieme alla medicina convenzionale e non come alternativa a terapie farmacologiche o chirurgiche. Essa fa parte delle nuove tecnologie che aiutano e facilitano i trattamenti convenzionali

 

Per uso medico vengono utilizzate, a seconda della via e della modalità di somministrazione, dosi di ossigeno-ozono ad adeguate concentrazioni, per le quali i meccanismi di protezione antiossidante dell’organismo sono sufficienti a controllare la produzione di radicali liberi, neutralizzandone l’azione nociva e favorendo la reazione antiossidante che è alla base del meccanismo d’azione della terapia.

 

Tra le patologie che possono essere trattate troviamo:

  • Ernie discali, Discospondilite, Encefaliti immunomediate, Ischemia, Disfunzioni cognitive, Mielopatia degenerativa, Problemi neuro-muscolari;
  • Osteoartrosi, Artrite settica, Tendinopatie, Osteomieliti;
  • Dermatiti: batteriche, virali, micotiche, parassitarie e immuno-mediate;
  • Vasculiti, Ipercheratosi, Fistole anali;
  • Otiti batteriche e funginee; Otoematoma;
  • Ulcere, Piaghe da decubito;
  • Gastroenteriti acute e croniche, Parvovirus canino, Parassitosi, Malattia gastrointestinale immunomediata, Pancreatiti;
  • Anemia e Trombocitopenia immunomediata
  • Malattie del fegato acute e croniche o immunomediate;
  • Malattia del rene acuta e cronica; Cistite idiopatica dei felini;
  • Patologie endocrine: Ipotiroidismo, Adrenocorticismo, Diabete Mellito;
  • Leishmaniosi, Herpesvirus, Calicivirus;
  • Prostatiti, Cisti intraprostatica, Orchite, Vaginiti, Cistiti;
  • Asma felina, Fibrosi polmonare;
  • Insufficienza cardiopolmonare.

A cura della Dr.ssa Claudiaedda Giovannoni

 

 

In ossigeno ozonoterapia ogni paziente è unico, quindi il piano di trattamento è individuale e si basa sul:
• tipo di patologia
• gravità della condizione
• durata della malattia.

 

I MEDICI VETERINARI

La ricerca non ha prodotto risultati

STRUTTURE CON QUESTO SERVIZIO

logo san michele
L'Ospedale Veterinario San Michele nasce all’inizio del 2009. Fornisce servizi di riferimento e collaborazione per colleghi veterinari. Il Pronto Soccorso è attivo 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Tutti gli altri servizi sono disponibili su appuntamento.
Via I Maggio, 37
26838
Tavazzano con Villavesco
LO
Tel: 0371-760479
info@ospedalesanmichele.it