CLINICA VETERINARIA PARABIAGO - I NOSTRI ORARI
Clinica Veterinaria Parabiago è aperta
- lunedì al venerdì – 09.00 – 19.00
- sabato: 10.00 – 14.00
È consigliato prendere appuntamento
SERVIZI DELLA CLINICA
Diagnostica per immagini
L’ecografia veterinaria è una tecnica diagnostica non invasiva e assolutamente indolore fondamentale in ambito internistico e chirurgico in quanto permette di ottenere in tempo reale immagini di più apparati e organi.
Una sala radiologica dotata di un moderno apparecchio è in grado di fornire immagini di alta qualità.
La Clinica Veterinaria Parabiago è inoltre abilitata dalla F.S.A. ad effettuare studi radiologici preventivi ed ufficiali per la diagnosi delle displasie articolari.
La displasia dell’anca e del gomito sono due malattie ortopediche che più frequentemente affliggono il cane durante il delicato periodo dello sviluppo e che condizionano poi tutta la sua vita.
Quelli della crescita sono anni cruciali per il sistema scheletrico di un cucciolo, specie se appartenente a razze di taglia grande/gigante.
Diversi fattori, genetici, ambientali, traumatici e nutrizionali, possono in particolare convergere su anca e gomito, alterandone la corretta conformazione, ed avviando gravi danni degenerativi, comunemente noti con il termine di artrosi
Quando fare le radiografie preventive?
A 4mesi d’età è già possibile emettere diagnosi di displasia dell’articolazione coxofemorale e, solo a questa età, è possibile eseguire interventi di correzione precoci e scarsamenti invasivi, quali ad esempio la sinfiosiodesi.
Se si aspetta la maturità scheletrica per diagnosticare tale patologia, purtroppo, gli unici interventi sono la Duplice Osteotomia Pelvica, la Triplice Osteotomia Pelvica e la protesi d’Anca.
Tali interventi sono decisamente più invasivi e prevedono un periodo di riposo postoperatorio che gli interventi precoci non hanno.
Radiografie preventive per i gomiti Anche la displasia di gomito può essere valutata ed indagata precocemente prima della maturità scheletrica.
Valgono le medesime indicazioni formate per la displasia d’anca con una sola differenza: l’età per l’esecuzione delle radiografie preventive è 5 mesi.
La Clinica Veterinaria Parabiago è inoltre abilitata dalla F.S.A. ad effettuare studi radiologici preventivi ed ufficiali per la diagnosi delle displasie articolari.
Radiografie preventive per la diagnosi precoce della displasia di anca e gomito
La displasia dell’anca e del gomito sono due malattie ortopediche che più frequentemente affliggono il cane durante il delicato periodo dello sviluppo e che condizionano poi tutta la sua vita.
Quelli della crescita sono anni cruciali per il sistema scheletrico di un cucciolo, specie se appartenente a razze di taglia grande/gigante.
Diversi fattori, genetici, ambientali, traumatici e nutrizionali, possono in particolare convergere su anca e gomito, alterandone la corretta conformazione, ed avviando gravi danni degenerativi, comunemente noti con il termine di artrosi.
Quando fare le radiografie preventive?
Displasia dell’anca
A 4mesi d’età è già possibile emettere diagnosi di displasia dell’articolazione coxofemorale e, solo a questa età, è possibile eseguire interventi di correzione precoci e scarsamente invasivi, quali ad esempio la sinfisiodesi.
Se si aspetta la maturità scheletrica per diagnosticare tale patologia, purtroppo, gli unici interventi sono la Duplice Osteotomia Pelvica, la Triplice Osteotomia Pelvica e la protesi d’Anca.
Tali interventi sono decisamente più invasivi e prevedono un periodo di riposo postoperatorio che gli interventi precoci non hanno.
Displasia del gomito
Anche la displasia di gomito può essere valutata ed indagata precocemente prima della maturità scheletrica.
Valgono le medesime indicazioni formate per la displasia d’anca con una sola differenza: l’età per l’esecuzione delle radiografie preventive è 5 mesi.
Laboratorio di analisi
All’interno della Clinica Veterinaria Parabiago è in funzione un laboratorio di analisi per garantire risultati certi nel minor tempo possibile e per permettere di procedere nel modo più efficace con la diagnosi e la cura.
ALTRI SERVIZI
Spesso l’intervento chirurgico può essere un trattamento risolutivo: può salvare la vita del tuo Animale o restituirgli una buona qualità di vita.
L’importante è intervenire quando è necessario e farlo con professionalità e tecniche d’eccellenza, insieme a uno staff di anestesisti che assistano il paziente in tutte le fasi dl trattamento.
L’attenzione del Dott. Luca Redaelli e del nostro team si concentra sulla prevenzione, la diagnosi e il trattamento dei principali disordini muscolo-scheletrici.
Negli anni recenti l’ortopedia veterinaria ha avuto enormi progressi introducendo nuove tecniche chirurgiche e materiali innovativi.
Il trattamento della patologie del legamento crociato anteriore è diventato procedura di routine all’interno della nostra clinica.
La qualità di vita e il benessere del paziente, associati alla tecnica più indicata, sono sempre alla base delle nostre decisioni mediche.
Gli animali sono diversi dall’uomo: non è possibile obbligarli a stare fermi durante procedure mediche.
La sedazione e/o anestesia diventa quindi obbligatoria per ridurre lo stress del paziente ed eseguire indagini diagnostiche.
Dopo un colloquio informativo con il proprietario il nostro specialista deciderà il miglior protocollo anestesiologico da adottare.
Egli sarà presente per tutta la durata della procedura fino al completo risveglio del paziente.
Vengono utilizzate le più moderne tecniche anestesiologiche avvalendosi di apparecchiature per l’anestesia ed il monitoraggio del paziente altamente sofisticati.
Ciò favorisce una riduzione dei rischi legati all’anestesia, del dolore e dello stress del vostro animale.
L’anestesia veterinaria è molto simile a quella utilizzata in campo umano: a seconda del tipo di procedura diagnostica o chirurgica possono essere utilizzate anestesie locali, regionali o generali.
L’anestesia generale solitamente è motivo di apprensione per i clienti ma i farmaci e le tecniche attuali, uniti a un livello di esperienza, riducono in maniera significativa il rischio.
Ogni paziente viene sottoposto a una visita approfondita per valutare l’esistenza o meno di condizioni che potrebbero richiedere un’attenzione particolare durante l’anestesia e, nei casi necessari, vengono eseguiti ulteriori accertamenti.
Come primo step viene somministrato al paziente un farmaco pre-anestetico per tranquilizzare il paziente, prevenire l’insorgere del dolore e per poter applicare una cannula atta alla somministrazione di farmaci e fluidi.
Quando il paziente viene condotto nell’area preoperatoria, vengono rivalutati il cuore e le funzioni vitali del paziente post farmaco pre-anestetico prima di procedere con la somministrazione dell’anestetico.
Durante l’anestesia vengono costantemente monitorati frequenza cardiaca, pressione sanguigna, frequenza respiratoria livelli di ossigeno da un medico veterinario anestesista.
Nella fase post anestesia i pazienti vengono monitorati e assistiti per tutta la durata della fase di risveglio.
Quando il tuo animale deve essere ricoverato ci impegniamo affinché riceva le stesse attenzioni e lo stesso amore che riceverebbe a casa.
Il reparto degenza è stato studiato perché il paziente possa recuperare e sentirsi tranquillo in un ambiente creato appositamente per lui: ampio, luminoso e costantemente sanificato.
Queste sono condizioni indispensabili affinché il recupero avvenga il più rapidamente possibile.
Attimi di svago in area verde presente all’interno della struttura rendono il ricovero più sereno.
La degenza è oggi svolta per il solo Day Hospital
La dermatologia riguarda la diagnosi e il trattamento delle problematiche della cute.
Le patologie più frequentemente affrontate e trattate alla CVP comprendono:
- allergie
- infezioni batteriche
- parassitosi
- malattie auto-immuni
- disturbi ormonali
Per quanto riguarda le problematiche legate all’orecchio, nella nostra clinica è possibile effettuare indagini otologiche in endoscopia per visualizzare timpano e canale uditivo.
Le patologie che riguardano gli occhi sono tra i disturbi più diffusi tra gli animali domestici.
Sono patologie che, anche quando non gravi, danneggiano notevolmente la loro qualità della vita.
I nostri specialisti sono pronti a prevenire, diagnosticare e curare tutte le malattie oculari, da quelle più comuni
- patologie corneali
- infiammazioni
- glaucoma
- cataratta
- ulcere
alle più rare.
Ci avvaliamo di tecniche diagnostiche avanzate e di strumenti all’avanguardia. Inoltre pratichiamo visite oculistiche atte a prevenire malattie ereditarie razza-correlate.
la nostra struttura
Grazie a personale dedicato e gestionali performanti, la nostra reception è in grado di gestire gli appuntamenti in modo veloce e puntuale per consentire:
- una attesa breve
- un’organizzazione delle visite ottimale
- un processo di accettazione e svolgimento del lavoro agile e veloce, ottimale per il paziente e il suo genitore/proprietario, che sarà in grado di ricevere tutte le attenzioni e informazioni necessarie per la cura e gestione del proprio pet.
L’attesa può causare stress, soprattutto per i pazienti e noi cerchiamo di renderla il più rilassata e breve possibile.
La sala d’attesa della clinica consente a ogni paziente di mantenere il proprio spazio.
Siamo particolarmente attenti ai pazienti felini come riconosciuto dalla I.S.F.M.
Ai gatti riserviamo una sala d’attesa e uno studio medico dedicato per creare un ambiente ideale per la visita medica.
All’ora dell’appuntamento il medico veterinario sottoporrà il tuo animale a una visita completa e ti spiegherà qual è il percorso terapeutico da intraprendere rispondendo a ogni domanda e dubbio.
Ogni paziente che arriva alla Clinica Veterinaria Parabiago e richiede le nostre cure, viene trattato come se fosse uno dei nostri animali, non smettendo mai di essere scientificamente innovativi e rispettando sempre il benessere del paziente.
È necessario prendere un appuntamento per fare una visita?
Non necessariamente.
È possibile recarsi in Clinica nei normali orari di apertura.
Tuttavia, fissando un appuntamento, si evita di dover aspettare e consente ai veterinari di organizzare meglio il lavoro.
In caso di emergenza è opportuno recarsi in Clinica il più velocemente possibile, allertando lo staff con una telefonata.
In caso di intervento chirurgico è fondamentale avere un luogo tranquillo in cui il paziente possa svegliarsi sotto stretto monitoraggio.
Presso la Clinica Veterinaria Parabiago è presente una sala degenze per effettuare periodi di ricovero in day hospital in caso di:
- intervento chirurgico
- degenza per trattamenti particolari (fisioterapia – oncologia)
- osservazione in caso di condizioni critiche
CHI SIAMO
La Clinica Veterinaria Parabiago è un team di medici appassionati, efficienti e competenti che potrà prendersi cura della salute del tuo pet.
Privacy Policy
Scarica l'informativa privacy