Fecondazione assistita cane

Tabella dei Contenuti

FECONDAZIONE ASSISTITA NEI CANI

Perché utilizzare l’assistenza alla riproduzione?

La fecondazione assistita è una pratica utilizzata da diversi anni in ambito sia zootecnico che nei piccoli animali. 
In ambito allevatoriale, non è raro che i proprietari di uno stallone particolarmente pregiato ricorra alla fecondazione artificiale.

Questa può essere utile in diverse circostanze e, a seconda del tipo di seme che si utilizza, consente di:

  • far accoppiare soggetti particolarmente distanti tra di loro (seme refrigerato o congelato)
  • utilizzare sperma di soggetti non più in vita, ma con valore genetico importante (in caso di seme congelato)
  • mantenere attiva la vita di un riproduttore che ha subito un trauma o una malattia (non trasmissibile geneticamente) e che ha compromesso la spermatogenesi
  • utilizzare il seme quando il soggetto è impegnato in attività che non lo rendono disponibile per le monte
  • coprire femmine riluttanti ad accoppiarsi, oppure aggressive nei confronti del maschio che rischierebbe di ferirsi
  • sopperire a inesperienza o eccessiva timidezza del maschio
  • escludere l’eventuale trasmissione di malattie veneree.

In generale, l’inseminazione artificiale è un aiuto fondamentale quando l’accoppiamento naturale non è possibile.

In questo contesto è, però, importante fare una premessa.

L’allevamento di cani di razza nasce dalla volontà di selezionare soggetti sani per farli riprodurre e migliorare quelli che sono definiti gli standard di razza, che devono rispettare, prima di tutto, il benessere del nascituro.

Ecco perché è fondamentale rispettare le regole di buon allevamento anche in caso di fecondazione assistita, per cui si devono utilizzare soggetti che:

  • sono esenti da malattie trasmissibili geneticamente
  • sono in grado di far nascere soggetti che potranno poi riprodursi naturalmente
  • sono esenti da ipertipicità o difetti anatomici funzionali.

Per seme fresco si intende il seme prelevato e immediatamente utilizzato per l’inseminazione della femmina.

Dopo la raccolta, è sempre indicato effettuare dei controlli sulla qualità del seme:

  • aspetti macroscopici e qualitativi (volume, pH, colore)
  • aspetti quantitativi e morfologici degli spermatozoi
  • vitalità e motilità degli spermatozoi.

Il seme fresco, se non correttamente conservato ha vita breve fuori dalle vie genitali, per cui sarebbe indicato effettuare questi controlli (spermiogramma) prima dell’incontro per la fecondazione, quindi non nello stesso appuntamento.

Questo seme può essere utilizzato per la fecondazione assistita vaginale.

Il seme refrigerato, dopo la raccolta, viene preparato mediante procedura (diluizione) che lo preserva per alcuni giorni, adeguatamente refrigerato a +5°C e poi recapitato per la fecondazione della femmina.

Nonostante possa essere mantenuto fino a 4-5 giorni vitale, il miglior risultato lo si ottiene utilizzandolo entro un paio di giorni dalla raccolta, tempo in cui la capacità fecondante rimane ottimale.

Gli stessi controlli del seme fresco andrebbero fatti anche per il seme refrigerato

Anche questo seme può essere utilizzato per la fecondazione vaginale.

 

Lo sperma congelato è il materiale seminale concentrato, adeguatamente diluito e congelato in azoto liquido.
Deve essere conservato immerso in azoto liquido a –196 °C.

Considerando che il seme congelato ha una sopravvivenza che si riduce a circa il 50%, a maggior ragione necessita di essere valutato con attenzione prima della sua conservazione. 

Una volta scongelato deve essere impiantato entro 24 ore.

Questo tipo di seme può essere utilizzato solo nella fecondazione intrauterina.

Fecondazione artificiale nel cane femmina

Esistono due sedi in cui può venire depositato il seme e che definiscono l’inseminazione artificiale come vaginale e intrauterina.

L’inseminazione vaginale consiste nella deposizione del seme in vagina.

Può essere effettuata attraverso l’uso di un catetere e una siringa monouso contente il seme.

Dopo aver effettuato la procedura, con la femmina in stazione, il posteriore della cagnolina viene sollevato per circa 10 minuti per agevolare il passaggio del seme attraverso la cervice.

In questo tipo di fecondazione è certamente consigliato l’uso del seme fresco, appena raccolto.

Nella fecondazione intrauterina il seme viene depositato direttamente in utero, attraverso due tecniche:

  • una chirurgica, attraverso una breccia chirurgica in cui si deposita il seme direttamente, mediante siringa;
  • mediante un catetere per via endoscopica (metodo non invasivo e che non richiede sedazione). 

Nelle strutture BluVet con questo servizio sarà possibile valutare, insieme al medico esperto in riproduzione, la tecnica più adatta alla condizione del tuo cane, maschio e femmina.

Altro aspetto essenziale, per ottenere una gravidanza con inseminazione è la determinazione del momento più corretto dell’accoppiamento.

Lo strumento più idoneo per valutarlo è il dosaggio del progesterone e lo striscio vaginale che consentono di individuare l’ovulazione.

I MEDICI VETERINARI

STRUTTURE CON QUESTO SERVIZIO

Immagine in evidenza   logo
Pronto Soccorso Veterinario Aperto H 24. Il nostro servizio di pronto soccorso veterinario è aperto tutti i giorni, giorno e notte, festivi inclusi, 24 ore su 24. Siamo in una traversa di via Cortina d’Ampezzo facilmente raggiungibili da tutta Roma nord.
Via Roccaraso 7/C
00135
Roma
RM
Tel: 06 3017518
info@diagnosticaveterinaria.it
total bluvet animal hospital
Animal Hospital Ambulatorio Veterinario Velletri è un centro d'eccellenza per la chirurgia ortopedica, neurochirurgia e trattamento dei cani brachicefali, grazie alla passione ed esperienza dei dottori Amato Luigi e Leonardo.
Piazzale Clelio Bianchi n° 6
00049
Velletri
RM
Tel: 06 9641089
info@vetanimalhospital.it